unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Ottica ed Optometria
Il corso di laurea in Ottica e Optometria, acceso inizialmente secondo le direttive della legge 509/99, ne ricalca lo spirito per quanto riguarda una laurea triennale di tipo fortemente professionalizzante che ha lo scopo di preparare persone che desiderano entrare nel mondo del lavoro. Esso quindi ha una durata solo triennale, cioè non è prevista una laurea magistrale in Ottica e Optometria (né lauree magistrali sono attivate in alcuna delle sedi universitarie in cui esiste il corso di laurea triennale in Ottica e Optometria).
L'organizzazione del corso è pur sempre basata su discipline matematiche e fisiche ma privilegia in ugual misura sia gli aspetti più tipicamente applicativi che quelli formali fondamentali.
Il corso di laurea in Ottica Optometria prevede infatti nella prima parte del percorso formativo una serie di insegnamenti tendenti a fornire non solo una solida formazione di base nelle discipline matematico-informatiche (con 20 crediti complessivi), in chimica, in fisica classica e moderna, ma anche una adeguata formazione in materie strettamente legate all'ottica e all'optometria, come anatomia, istologia e fisio-patologia umana ed oculare, tutte necessarie per permettere la comprensione dei successivi corsi altamente professionalizzanti quali le Tecniche Fisiche per l'Optometria (con ben 26 crediti) e la Contattologia (cui vengono riservati 16 crediti). Particolarmente rilevante è la presenza di attività sperimentale anche nei corsi non specificamente di laboratorio e molto qualificante è l'attività di tirocinio presso industrie, aziende sanitarie ed enti di ricerca nel settore ottico/optometrico, in genere finalizzata allo svolgimento della prova finale e che permette un'adeguata preparazione professionale allo studente, in vista di possibili sbocchi occupazionali nell'ambito degli studi di optometria, delle grandi e piccole aziende che operano nell'optometria, nell'ambito delle USL, nell'ambito delle ditte che fabbricano i più disparati strumenti ottici legati al mondo dell'Optometria e della visione.
All'interno del corso di laura sono condotte attività di ricerca consistenti nello screening di gruppi di popolazione e nello studio di nuovi materiali e strumentazione avanzata per attività optometrica, in collaborazione con enti di ricerca, altre università, enti locali.
Sono previsti accertamenti in itinere per il miglioramento degli indici qualitativi relativi alla progressione della carriera degli studenti, che usufruiranno di pre-corsi in ingresso e ausilio di tutor durante l'intero percorso formativo.
L'accesso al corso è libero, pertanto la prova d'ingresso (obbligatoria) è di tipo valutativo. La fase di immatricolazione al Corso di Laurea non è condizionata dai risultati del test di valutazione della preparazione iniziale, che sono invece rivolti ad individuare la necessità di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
A.A. 2020/21
- DATA INIZIO LEZIONI: 21/09/2020
Per gli orari e le aule si rimanda alla sezione ORARIO DELLE LEZIONI.
- MANIFESTO DEGLI STUDI [Visualizza pdf]
Consultare il Manifesto degli studi del Corso per informazioni riguardanti: Piani di Studi, Calendario delle Lezioni, degli Esami di profitto e degli appelli di Laurea, Offerta erogata per gli studenti iscritti all'A.A. 2019/2020.
- PROGRAMMI
Nella sezione ATTIVITA' FORMATIVE sono disponibili le informazioni sul programma di ciascuna attività formativa, la bibliografia, i docenti, il cumero di crediti (CFU - Crediti Formativi Universitari), il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) e le modalità di svolgimento dell'esame.
- REGOLAMENTO DIDATTICO [Visualizza pdf]
- SCHEDA UNICA ANNUALE [Visualizza Link]
Per ulteriori informazioni si rinvia alla Scheda Unica Annuale del corso di studi per la coorte corrispondente.
- RECUPERO OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Prima dell'inizio delle lezioni il Corso di Studio organizza delle attività di recupero finalizzate ad agevolare il superamento degli OFA, in favore degli studenti immatricolati che, nella Prova d’ingresso di settembre, abbiano risposto esattamente a meno di 12 domande. Dette attività di recupero non comportano l’acquisizione di CFU (Crediti Formativi Universitari) e sono consigliate a tutti gli studenti del I anno che necessitino di recuperare eventuali carenze in matematica.
Le date, gli orari e le aule sono indicati nel MENU STUDENTI - RECUPERO O.F.A. [Visualizza Link]
-
Presidente del Consiglio Didattico
Prof. Maurizio Martino
Dipartimento di Matematica e Fisica - 0832-297495
- maurizio.martino@unisale..
-
Segreteria Servizi agli Studenti
- 0832-299240
- ivana.tedesco@unisalento..
- Servizio Helpdesk: https://assistenza.unisalento.it/