unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia
Il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia è un corso di studio interateneo tra l’Università del Salento e l’Università di Bari, con sede amministrativa presso l’Università del Salento.
Il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia prevede un primo anno durante il quale gli studenti acquisiscono le conoscenze di base (matematica, fisica, chimica, botanica, fisiologia vegetale) ed altre conoscenze che costituiscono le fondamenta culturali della preparazione. Completano poi il percorso le discipline della difesa e delle produzioni agrarie, l'economia e gestione delle imprese agrarie, nozioni di diritto e gli insegnamenti tipici della viticoltura ed enologia.
Il Corso prevede un Tirocinio formativo presso aziende o Enti convenzionati allo scopo di fornire una valida opportunità di contatto diretto con il mondo del lavoro. Il laureato in Viticoltura ed Enologia potrà efficacemente svolgere compiti tecnici di gestione delle attività di produzione primaria, di trasformazione e di conservazione / stoccaggio e distribuzione dei prodotti vitivinicoli garantendo la qualità del prodotto e la loro salubrità. Obiettivo generale delle funzioni del laureato il miglioramento delle produzioni vitivinicole solo in termini qualitativi ma soprattutto in termini qualitativi ed economici, garantendo, attraverso l'introduzione di innovazioni tecniche e/o di processo, la sostenibilità ambientale di tutte le attività.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- conoscenze scientifiche e culturali di base (matematica, fisica, chimica, botanica, fisiologia vegetale), orientate anche agli aspetti applicativi;
- conoscenze professionalizzanti nel settore agronomico e viti-enologico, tese a sviluppare capacità operative di tipo agro-tecnologico e gestionale (agronomia, microbiologia, entomologia e patologia vegetale, genetica agraria, scienze e tecnologie alimentari);
- conoscenze e competenze nella gestione tecnico-economica delle imprese e nella commercializzazione dei prodotti (economia agraria e dei mercati, estimo, gestione aziendale, diritto);
- conoscenze e competenze di ingegneria agraria (costruzioni rurali, meccanica e idraulica agraria);
- abilità gestionali rivolte alla valorizzazione delle specificità ambientali e alla promozione della qualità e della tipicità dei prodotti alimentari;
- conoscenza di una lingua europea (inglese);
- conoscenza delle realtà produttive (esercitazioni, seminari, tirocinio);
- possesso degli strumenti cognitivi di base per la risoluzione dei problemi professionali specifici in un approccio multidisciplinare e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze (tirocinio, prova finale).
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e di campo, seminari su temi di specifico interesse, in visite tecniche ecc. Il piano degli studi prevede un tirocinio pratico applicativo presso aziende enologiche e vitivinicole o presso laboratori di ricerca operanti nel settore. e la discussione di un elaborato che costituisce la prova finale.
Ciascuna delle attività didattiche permette l'acquisizione di un numero di CFU congruente con l'impegno richiesto allo studente. Il percorso didattico è inoltre adeguato alla preparazione dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Agronomo junior oltre ad essere all'accesso ai Master e ai Corsi di Laurea magistrale dell'area culturale di pertinenza. Il laureato sarà in grado di operare (anche con funzioni di coordinamento e direzione) sia a livello di conduzione / gestione di vigneto, per il miglioramento della scelta varietale, delle tecniche colturali e di difesa della vite, che a livello di cantina, nella gestione della filiera enologica e delle problematiche qualitative connesse alla produzione vinicola, oltre che a livello di laboratorio di analisi dei prodotti vinicoli ed a livello della gestione economica dell'azienda.
Sito web del Corso di laurea:
https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB42/viticoltura-ed-enologia
-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
- Prova di ammissione A.A. 2017/2018 - Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia (.pdf)
- Manifesto degli Studi a.a. 2017-2018 - Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia (.pdf)
- Presentazione dei nuovi Corsi di studio A.A. 2017/2018 (.pdf)
- Manifesto degli Studi a.a. 2018-2019 - Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia (.pdf)
- Manifesto degli Studi a.a. 2019-2020 - Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia (.pdf)
- MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI A.A. 2020/2021 - Corso di laurea L-25 (.pdf)
- Regolamento Didattico A.A. 2020/2021 - Corso di laurea L-25 (.pdf)