Anna Paola CARICATO

Anna Paola CARICATO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01: FISICA SPERIMENTALE.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7494

Area di competenza:

Interazione laser materia

Radioprotezione 

Orario di ricevimento

 

Martedì dalle 14.00 alle 16.00

Giovedì dalle 14.00 alle 16.00

 

Recapiti aggiuntivi

Stanza 117; Laboratorio LaserNanoLab

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nata a Lecce nel 1971, si è laureata  in Fisica presso l’Università degli Studi di Lecce (oggi Università del Salento) con lode discutendo la tesi dal titolo “Deposizione e caratterizzazione di film di nitruro di carbonio”.

Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia discutendo una tesi dal titolo “Characterization of Si-SiO2 interfaces by XPS and photocurrent measurements”.

Da gennaio 2005 è ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento nel SSD FIS 03 (Struttura della Materia).

Dal 2006 ha svolto funzioni di esercitatore di Fisica I all’interno del Corso di Laurea in Matematica ed Ottica ed Optometria.

Dal 2006 al 2012 è stata responsabile dell’insegnamento “Fotofisica dei Processi Visivi” nel Corso di Laurea in Ottica ed Optometria.

Dal 2012 è responsabile dell’insegnamento “Spettroscopia Atomica” nel corso di Laurea Magistrale in Fisica presso il  Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento.

Da dicembre 2008 è Esperto Qualificato (EQ) di III.

Dal 2010 è responsabile del “Centro di ricerca, consulenza e servizio per radiazioni ionizzanti e non ionizzanti” del Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento.

Da gennaio 2010 è EQ del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento e della sezione INFN di Lecce.

 

La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dell’interazione laser-materia per la deposizione di film sottili e film sottili nanostrutturati, inorganici ed organici, mediante ablazione laser (PLD), ablazione laser reattiva (RPLD) ed evaporazione laser impulsata assistita da matrice (MAPLE). Infine, una parte dell’attività, è dedicata a tematiche nel campo della radioprotezione con particolare riferimento a problematiche inerenti esposizione al gas radon.

 

---------------------------------------------------------------------

 

Corso di Insegnamento: Spettroscopia Atomica

Corso di Laurea: Magistrale in Fisica

Semestre: primo

Crediti: 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 Il corso fornisce le basi per una comprensione e soluzione di problemi di fisica atomica teorica e sperimentale. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della fisica atomica moderna.

 

 

2) Programma del corso

PARTE I. Richiami di elettrodinamica classica. Dall’atomo di Bohr all’atomo quantistico.  Transizioni elettroniche in atomi naturali e artificiali. Assorbimento, emissione spontanea e stimolata: Trattazione semiclassica e quantistica. Regole di selezione per transizioni di dipolo elettrico. Transizioni proibite ed atomi metastabili. Larghezza e forma di linee spettrali. Trasferimento radiativo e formazione di linee spettrali.

PARTE II. Atomi in cavità

Cavità ottiche, accoppiamento atomo-cavità; accoppiamento debole (emissione spontanea, effetto Purcell), accoppiamento forte.

PARTE II. Tecniche spettroscopiche

1) Principi di base della spettroscopia atomica sperimentale e principali fenomeni foto indotti. 2) Spettroscopia risolta nel tempo: Fluorescenza risolta in tempo al picosecondo e al femto secondo (streak camera, time correlated single photon counting, up conversion).

3) Spettroscopia risolta spazialmente: spettroscopia confocale di singola molecola.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base di struttura della materia.

 

4) Testi consigliati e Materiale didattico

  • Corney, Atomic and Laser Spectroscopy, Oxford Classic Texts in the Physical Sciences, 2006;
  • M. Fox, Quantum optics, an introduction, Oxford University Press, 2006;
  • C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, "Quantum Mechanics, Vol. II", 1977.
  • P. Feynman, La fisica di Feynman: 2, Zanichelli.
  • Dispense e materiale fornito dai docenti, articoli e review indicati dal docente

 5) Modalità di esame

Orale

 

 

Corso di Insegnamento: Crescita e Nanofabbricazione

Corso di Laurea: Magistrale in Fisica

Semestre:secondo

Crediti: 7

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso fornisce le conoscenze di base  i) sul  ruolo delle superfici nel determinare le proprietà dei materiali e delle nanostrutture ii) sulle proprietà della materia a dimensionalità ridotta (confinata verticalmente o lateralmente), ii) sulla fabbricazione di micro-nano oggetti, micro-nano strutture e nanopatterning di superfici; iii) sulle principali tecniche di deposizione di film sottili.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della crescita di nanostrutture e possiederà l'abilità necessaria per riconoscere in modo autonomo quali tecniche sperimentali siano piu' appropriate per produrre determinate nanostrutture.

 

2) Programma del corso

Dal materiale bulk al nano-materiale :

richiami.

Chimica – fisica delle superfici :

Termodinamica delle superfici - energia libera superficiale e sua minimizzazione. Struttura delle superfici e relativa nomenclatura. Cinetica delle superfici e teoria della nucleazione.

Tecniche di nanofabbricazione 

Bottom up: metodi di sintesi da fase liquida e vapore (Formazione spontanea di nanostrutture autorganizzate sulla superficie di un solido/cristallo; uso di template sul substrato per indurre autoorganizzazione; soluzioni sature, nucleazione e crescita di nanoparticelle, raggio critico, Ostwald ripening). 

Top down: etching ,  lift off, litografia ottica, litografia elettronica, litografia X e ion beam , litografia soft, litografia SPM 

Tecnologie per la fabbricazione di film sottili:

Crescita epitassiale ed etero epitassiale (Frak-van der Merwe, Volmer-Weber and Stranski-Krastanow); limiti di miniaturizzazione; principali metodi fisici e chimici per la deposizione di film sottili: MBE, MO-MBE, sputtering, PLAD, MAPLE, ALD.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base di struttura della materia e di fisica dello stato solido.

 

4) Testi consigliati e Materiale didattico

  •  K. Kolasinski, Surface Science. --: John Wiley & Sons, 2012. 
  • G. Somorjai, Y. Li, Introduction to Surface Chemistry & Catalysis. --: John Wiley & Sons, 2010;
  • M. Stepanova, Steven Dew, Nanofabrication: Techniques and Principles, SpringerWienNewYork (2012);
  • Dispense e materiale fornito dai docenti, articoli e review indicati dal docente.

 5) Modalità di esame

 

Orale

Didattica

A.A. 2023/2024

FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI NANOTECNOLOGIE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA I

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

E' richiesta una conoscenza matematica di base

L’insegnamento introduce gli studenti allo studio della fisica. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della fisica, in particolare il metodo sperimentale ed i sistemi di unità di misura, le grandezze scalari e vettoriali, la cinematica e la dinamica del punto materiale, i concetti di energia nelle sue varie forme e di quantità di moto, i principi di conservazione, la meccanica dei fluidi e la termodinamica.

Conoscenze e comprensione. Acquisire i concetti fondamentali ed una adeguata conoscenza della fisica di base (meccanica e termodinamica), comprendendone l'approccio metodologico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di analizzare un problema e risolvere esercizi di moderata difficoltà in ambito di cinematica e dinamica del punto materiale, meccanica dei fluidi e termodinamica.

Autonomia di giudizio. Migliorare la capacità dello studente di analizzare il contesto e formalizzarlo per una sua appropriata descrizione, con la capacità di riconoscere ragionamenti errati.

Abilità comunicative. Acquisire una buona padronanza del linguaggio tecnico ed una adeguata capacità di analizzare il contesto fisico e le leggi/principi idonei a descriverlo.

Capacità di apprendimento. Maturare un approccio metodologico tale da permettere un apprendimento autonomo di nuovi argomenti.

Lezioni frontali alla lavagna con proiezione di video, animazioni ed immagini atti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di risolvere tre esercizi di moderata difficoltà: il primo sui vettori (8 punti), il secondo su meccanica del punto materiale (12 punti), il terzo alternativamente su meccanica dei fluidi o termodinamica (10 punti). La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e parte dalla discussione della prova scritta per continuare poi con un argomento a scelta dello studente ed un altro a scelta della commissione.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale entro 6 mesi. Se lo studente non supera la prova orale, può ripresentarsi per una seconda volta ma in caso di ulteriore insufficienza dovrà ripetere la prova scritta.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

PARTE I: MECCANICA

1. Fisica e Misura.

2. Moto in una dimensione.

3. Vettori.

4. Moto in due dimensioni.

5. Le leggi del moto.

6. Il moto circolare

7. Energia di un sistema

8. Conservazione dell’energia

9. Quantità di moto e urti

10. Rotazione di un corpo rigido (cenni)

11. Il momento angolare

12. La meccanica dei fluidi


PARTE II: TERMODINAMICA

13. Temperatura e termologia

14. Il primo principio della termodinamica

15. La teoria cinetica dei gas

16. Macchine termiche, entropia e secondo principio della termodinamica

Serway, Jewett, Fisica per Scienze ed Ingegneria,

Serway & Jewett, Principi di Fisica Volume I, EdiSES

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il Corso presuppone la conoscenza di elementi di base di calcolo differenziale ed integrale. Sono inoltre necessarie nozioni di trigonometria.

Questi argomenti sono comunque richiamati nella prima parte del corso in modo sintetico e finalizzato all'apprendimento della materia.

Il corso di Fisica Generali I intende coprire gli aspetti piu' rilevanti della meccanica classica.

I principali contenuti sono riassunti come segue:

- Introduzione e richiami al calcolo vettoriale e al calcolo differenziale

- Cinematica del punto materiale. Moti piani. Moti curvilinei. Sistemi di riferimento in moto relativo.

- Dinamica del punto materiale. Principi della dinamica. Forze di attrito.

- Energia e lavoro. Forze conservative. Principio di conservazione dell'energia meccanica. 

- Dinamica dei sistemi. Equazioni cardinali. Leggi di conservazioni di quantità di moto e momento angolare.

- Corpo rigido, momento di inerzia. Moto del corpo rigido.

- Urti.

- Meccanica dei fluidi (cenni)

Tutti gli argomenti  sono supportati da esercitazioni svolte in classe.

II corso di Fisica Generale I si propone di:

- introdurre lo studente allo studio ed all’applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica;

- insegnare gli elementi fondamentali della Meccanica e la loro applicazione nell’interpretazione dei fenomeni naturali;

- insegnare allo studente come esprimere in forma quantitativa, le evidenze sperimentali di un fenomeno fisico utilizzando adeguati strumenti matematici.

Lezioni frontali alla lavagna supportate da proiezione di video, animazioni ed immagini volti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

Scritto + orale 

Il format tipico di uno scritto comprende un’esercizio di cinematica, uno di dinamica del punto materiale e/o conservazione dell’energia meccanica e uno di dinamica dei sistemi (statica/dinamica del corpo rigido e urti).

Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti del corso. Può essere consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile e non del cellulare. 

INTRODUZIONE Il metodo sperimentale e le grandezze fisiche. L’operazione di misurazione. Dimensioni delle osservabili fisiche e unità di misura. Tipi di incertezze sperimentali 

VETTORI: Definizioni e algebra della somma e della differenza tra vettori. Definizione di prodotto scalare e vettoriale. Esempi. Espressione dei vettori in componenti. Versori e sistemi di riferimento ortonormali.

CINEMATICA del punto. Richiami di calcolo vettoriale. Sistemi di riferimento. Posizione e spostamento, velocità, accelerazione in una e più dimensioni. Moto uniforme. Moto uniformemente accelerato. Moto vario. Moto in coordinate polari e cilindriche. Coordinate intrinseche (accelerazione tangenziale e normale). Moto circolare ed altri esempi. Cinematica dei moti relativi: leggi di composizione delle velocità e delle accelerazioni.

DINAMICA del punto. Leggi di Newton. Forza e massa. Sistemi di riferimento inerziali. Forze in natura. Forze centrali. Forza di gravità. Forza di Coulomb. Forza elastica. Forze vincolari. Attrito statico e dinamico. Attrito viscoso. Sistemi di riferimento non inerziali: forze d’ inerzia o apparenti. Lavoro ed energia cinetica: definizione di lavoro, teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale e conservazione dell’energia: campi conservativi di forze ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Esempi ed applicazioni. Oscillatore armonico: moto armonico semplice, moto armonico smorzato e forzato. Risonanza. Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e teorema dell’impulso. Momento della forza e momento angolare. Il teorema del momento angolare. Legge di Gravitazione Leggi di Keplero. Legge di gravitazione di Newton, massa inerziale e gravitazionale. 

DINAMICA dei Sistemi di più particelle e URTI. Sistemi discreti e continui. Forze interne ed esterne. Centro di massa. Quantità di moto di un sistema di punti materiali. Teorema del centro di massa (I equazione cardinale della dinamica) e conservazione della quantità a di moto. Momento angolare di un sistema: Teorema del momento angolare (II equazione cardinale della dinamica) e conservazione del momento angolare. Riferimento del centro di massa e teoremi di Koenig. Urti: quantità di moto ed energia cinetica negli urti. Urti elastici e anelastici di I e II specie.

DINAMICA e STATICA del Corpo Rigido. Definizione di corpo rigido. Corpo rigido in pura traslazione. Corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Momento di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Energia cinetica di un corpo rigido. Moto di rotolamento senza e con strisciamento. Leggi di conservazione per il moto di un corpo rigido. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Esempi ed applicazioni.

MECCANICA dei FLUIDI Forze nei fluidi, forze di superficie e di volume, pressione - Statica dei fluidi, equazioni della statica dei fluidi nel campo della gravita', legge di Stevino, pressione atmosferica - Principio di Archimede 

Cenni alla teoria cinetica dei gas perfetti

Testi suggeriti:

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana

D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, FISICA 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Termodinamica e Fluidi , Casa Editrice Ambrosiana

R.A. Serway, FISICA per Scienze ed Ingegneria Vol. I, EdiSES, Napoli.

P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e Termodinamica, EdiSES, Napoli.

M. Alonso, E. J. Finn, FISICA Vol. 1

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea in Fisica.

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

L’esame finale consiste in una prova scritta ed una orale. La prima deve essere superata con un punteggio di almeno 15/30. Il voto finale è determinato sulla base di un giudizio complessivo su entrambe le prove. Gli assenti il giorno fissato per la prova orale o coloro i quali rifiutano il voto finale devono rifare la prova scritta.
A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta. La valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte. NOTA BENE: la valutazione complessiva dei due esoneri non è rigidamente la media aritmetica dei due voti. Il docente si riserva la possibilità di pesare diversamente le due prove di esonero.

Introduzione – Il metodo scientifico (1.1). Definizione operativa delle grandezze fisiche (1.2), sistemi di unità di misura ed analisi dimensionale (1.3).

Cinematica del punto materiale – Definizione e posizione (2.1). Sistemi cartesiani di riferimento e gradi di libertà (2.1). Definizione di vettore, componenti e versori (2.2), operazioni sui vettori (2.4). Coordinate polari (E.2.6). Legge oraria del punto materiale e traiettoria (2.5). Moto circolare uniforme (E.2.7). Velocità media (2.6).

Digressione matematica (I) e grandezze cinematiche – Limite di una funzione e proprietà dei limiti (2.7). Derivata (2.8). Derivata di vettori (2.9). Velocità ed accelerazione istantanee, moto circolare, formula di Poisson (2.9). Moti piani (2.10) e legge oraria (2.11). Moto dei proiettili (2.11). Moti circolari.

Dinamica del punto materiale – Principio di relatività e covarianza (3.1). Dinamometro e definizione statica di forza (3.2). Carattere vettoriale delle forze (3.2). Sistemi di riferimento inerziali e cenni al pendolo di Foucalt (3.3). Principio di inerzia (3.4). Forza ed accelerazione (3.5), massa inerziale (3.5, 3.6) e massa gravitazionale (3.6), la bilancia (3.6). Distinzione tra massa e peso (3.6). Secondo principio della dinamica (3.6, 3.7) e definizione dinamica di forza (3.7). Cenni alle interazioni fondamentali (3.8). Esempi di forze: forza peso (5.4), forze elastiche (5.6), vincoli (5.8). attriti (5.9, 5.9.1, 5.9.2). Trasformazioni galileiane nel caso di assi allineati (3.9, tralasciando la trattazione matriciale), invarianza dell’accelerazione e covarianza del secondo principio (3.9). Sistemi non inerziali e forze apparenti (3.10). Cenni all'accelerazione di trascinamento e a quella di Coriolis (3.10). Anticipazione del terzo principio della dinamica (6.2).

Digressione matematica (II) – Cenni sugli infinitesimi (4.1) e i differenziali (4.2). Gli integrali (4.3). Gli integrali di linea (4.7). Cenni a derivate parziali e differenziali (4.8.1, 4.8.2).

Relazioni tra grandezze cinematiche e dinamiche - Impulso e quantità di moto (4.4). Urto elastico (E.4.7). Momento angolare e momento della forza (4.5). Teorema del momento angolare e pendolo semplice (4.5). Oscillatore armonico (E.4.8).

Energia – Lavoro delle forze (4.6) e teorema dell’energia cinetica (4.6). Calcolo del lavoro e campi di forze (4.7). Forze conservative e funzione potenziale (4.8). Calcolo della funzione potenziale (4.8.3). Conservazione dell’energia meccanica (4.9). Condizioni di equilibrio del punto materiale (4.11). Potenza (4.12).

Leggi delle forze – Cenni alla gravitazione universale (5.1). Forze elastiche, limitatamente alla legge di Hooke (5.6). Reazioni vincolari (5.8). Forze d’attrito (5.9) statico (5.9.1) e dinamico (5.9.2).

Dinamica dei sistemi – Definizione e leggi fondamentali (6.1). Terzo principio della dinamica (6.2). Centro di massa (6.3). Equazioni cardinali e moto del centro di massa (6.4). Significato del momento angolare (6.5). Sistemi a massa variabile (6.7). Teorema di Koenig (6.8). Definizione di baricentro (6.9).

Urti – Caratterizzazione degli urti (8, 8.1) ed urti piani (8.1). Urti elastici tra masse sferiche (8.2) e di sfere contro pareti rigide (8.3). Urti anelastici (8.4).

Meccanica dei fluidi – Definizione e caraterristiche dei fluidi (9.1). Forze di volume e forze di superficie (9.2). Viscosità (9.2). Statica dei fluidi (9.3, 9.4). Principio di Archimede (9.4). Dinamica dei fluidi (9.7) e liquidi perfetti (9.8). Teorema di Bernoulli (9.8).

 

I numeri tra parentesi indicano i paragrafi del manuale

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

FISICA I (FIS/01)
LABORATORIO DI NANOTECNOLOGIE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Conoscenze di base di struttura della materia e di fisica dello stato solido.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nella fabbricazione di nano strutture e di micro-nano oggetti e dispositivi, con particolare riferimento alle metodologie, ai materiali, ai processi e fenomeni fisici alla nanoscala.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, alla fine del corso, avra' le conoscenze di base su: i) proprietà della materia a dimensionalità ridotta; ii) proprietà delle superfici e loro ruolo nei processi di frabbricazione alla nanoscala; iii) processi di fabbricazione con approcci top-down e bottom up; iii) impatto delle nano scienze e della nano tecnologia sulla scienza, la tecnologia e la società.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della crescita di nanostrutture.

Autonomia di giudizio: lo studente, alla termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere e scegliere autonomamente,  le tecniche sperimentali piu' appropriate per la crescita di determinate nanostrutture.

Abilità comunicative lo studente, al termine del corso, dovrà sarà in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento Lo studio, in parte eseguito su testi e articoli scientifici in lingua inglese, permetterà lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Lezioni frontali, visite e brevi stages in laboratori scientifici. 

L’esame consiste in una prova orale per verificare competenze e conoscenze acquisite dallo studente e l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Aspetti storici, scientifici, tecnologici, di impatto sociale, relativi alle nano scienze e alle nanotecnologie; principali istituzionali italiane e internazionali nel settore;

Confinamento verticale e laterale;

Proprietà della materia alla nanoscala;

Superfici: proprietà e loro ruolo in particolare nei processi di nanofabricazione (energia di superficie e sua minimizzazione, bagnabilità di superfici e tempi di contaminazione );

Diffusione, impiantazione ionica, processi di ossidazione e trattamenti termici (annealing convenzionale e annealing termico rapido (RTA));

Approcci Bottom-up di tipo fisico e chimico (evaporazione termica convenzionale e con fasci di elettroni, sputtering e sue varianti, deposizioni da vapori chimici e sue varianti, ablazione laser);

Nucleazione omogenea ed eterogenea e modi di crescita;

Approcci Top-down (Litografia ottica, litografia a raggi X, litografia con particelle cariche, soft litografy e imprint litography);

Processi di Etching, lift-off, camera pulita.

1. Campbell, Fabrication Engineering at the Micro- and Nanoscale, 4th edition, Oxford University Press (2013)

2. Milton Ohring,The Materials Science of Thin Films, 2nd edition, Elsevier (2001)

3. Zheng Cui, Nanofabrication Principles, Capabilities and Limits, Springer (2008)

4. Sulabha K. Kulkarni, Nanotechnology: Principles and Practices, Springer (2015)

LABORATORIO DI NANOTECNOLOGIE (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea in Fisica.

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

L’esame finale consiste in una prova scritta ed una orale. La prima deve essere superata con un punteggio di almeno 15/30. Il voto finale è determinato sulla base di un giudizio complessivo su entrambe le prove. Gli assenti il giorno fissato per la prova orale o coloro i quali rifiutano il voto finale devono rifare la prova scritta.
A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta. La valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte. NOTA BENE: la valutazione complessiva dei due esoneri non è rigidamente la media aritmetica dei due voti. Il docente si riserva la possibilità di pesare diversamente le due prove di esonero.

Introduzione – Il metodo scientifico (1.1). Definizione operativa delle grandezze fisiche (1.2), sistemi di unità di misura ed analisi dimensionale (1.3).

Cinematica del punto materiale – Definizione e posizione (2.1). Sistemi cartesiani di riferimento e gradi di libertà (2.1). Definizione di vettore, componenti e versori (2.2), operazioni sui vettori (2.4). Coordinate polari (E.2.6). Legge oraria del punto materiale e traiettoria (2.5). Moto circolare uniforme (E.2.7). Velocità media (2.6).

Digressione matematica (I) e grandezze cinematiche – Limite di una funzione e proprietà dei limiti (2.7). Derivata (2.8). Derivata di vettori (2.9). Velocità ed accelerazione istantanee, moto circolare, formula di Poisson (2.9). Moti piani (2.10) e legge oraria (2.11). Moto dei proiettili (2.11). Moti circolari.

Dinamica del punto materiale – Principio di relatività e covarianza (3.1). Dinamometro e definizione statica di forza (3.2). Carattere vettoriale delle forze (3.2). Sistemi di riferimento inerziali e cenni al pendolo di Foucalt (3.3). Principio di inerzia (3.4). Forza ed accelerazione (3.5), massa inerziale (3.5, 3.6) e massa gravitazionale (3.6), la bilancia (3.6). Distinzione tra massa e peso (3.6). Secondo principio della dinamica (3.6, 3.7) e definizione dinamica di forza (3.7). Cenni alle interazioni fondamentali (3.8). Esempi di forze: forza peso (5.4), forze elastiche (5.6), vincoli (5.8). attriti (5.9, 5.9.1, 5.9.2). Trasformazioni galileiane nel caso di assi allineati (3.9, tralasciando la trattazione matriciale), invarianza dell’accelerazione e covarianza del secondo principio (3.9). Sistemi non inerziali e forze apparenti (3.10). Cenni all'accelerazione di trascinamento e a quella di Coriolis (3.10). Anticipazione del terzo principio della dinamica (6.2).

Digressione matematica (II) – Cenni sugli infinitesimi (4.1) e i differenziali (4.2). Gli integrali (4.3). Gli integrali di linea (4.7). Cenni a derivate parziali e differenziali (4.8.1, 4.8.2).

Relazioni tra grandezze cinematiche e dinamiche - Impulso e quantità di moto (4.4). Urto elastico (E.4.7). Momento angolare e momento della forza (4.5). Teorema del momento angolare e pendolo semplice (4.5). Oscillatore armonico (E.4.8).

Energia – Lavoro delle forze (4.6) e teorema dell’energia cinetica (4.6). Calcolo del lavoro e campi di forze (4.7). Forze conservative e funzione potenziale (4.8). Calcolo della funzione potenziale (4.8.3). Conservazione dell’energia meccanica (4.9). Condizioni di equilibrio del punto materiale (4.11). Potenza (4.12).

Leggi delle forze – Cenni alla gravitazione universale (5.1). Forze elastiche, limitatamente alla legge di Hooke (5.6). Reazioni vincolari (5.8). Forze d’attrito (5.9) statico (5.9.1) e dinamico (5.9.2).

Dinamica dei sistemi – Definizione e leggi fondamentali (6.1). Terzo principio della dinamica (6.2). Centro di massa (6.3). Equazioni cardinali e moto del centro di massa (6.4). Significato del momento angolare (6.5). Sistemi a massa variabile (6.7). Teorema di Koenig (6.8). Definizione di baricentro (6.9).

Urti – Caratterizzazione degli urti (8, 8.1) ed urti piani (8.1). Urti elastici tra masse sferiche (8.2) e di sfere contro pareti rigide (8.3). Urti anelastici (8.4).

Meccanica dei fluidi – Definizione e caraterristiche dei fluidi (9.1). Forze di volume e forze di superficie (9.2). Viscosità (9.2). Statica dei fluidi (9.3, 9.4). Principio di Archimede (9.4). Dinamica dei fluidi (9.7) e liquidi perfetti (9.8). Teorema di Bernoulli (9.8).

 

I numeri tra parentesi indicano i paragrafi del manuale

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

E' richiesta una conoscenza matematica di base

L’insegnamento introduce gli studenti allo studio della fisica. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della fisica, in particolare il metodo sperimentale ed i sistemi di unità di misura, le grandezze scalari e vettoriali, la cinematica e la dinamica del punto materiale, i concetti di energia nelle sue varie forme e di quantità di moto, i principi di conservazione, la meccanica dei fluidi e la termodinamica.

Conoscenze e comprensione. Acquisire i concetti fondamentali ed una adeguata conoscenza della fisica di base (meccanica e termodinamica), comprendendone l'approccio metodologico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di analizzare un problema e risolvere esercizi di moderata difficoltà in ambito di cinematica e dinamica del punto materiale, meccanica dei fluidi e termodinamica.

Autonomia di giudizio. Migliorare la capacità dello studente di analizzare il contesto e formalizzarlo per una sua appropriata descrizione, con la capacità di riconoscere ragionamenti errati.

Abilità comunicative. Acquisire una buona padronanza del linguaggio tecnico ed una adeguata capacità di analizzare il contesto fisico e le leggi/principi idonei a descriverlo.

Capacità di apprendimento. Maturare un approccio metodologico tale da permettere un apprendimento autonomo di nuovi argomenti.

Lezioni frontali alla lavagna con proiezione di video, animazioni ed immagini atti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di risolvere tre esercizi di moderata difficoltà: il primo sui vettori (8 punti), il secondo su meccanica del punto materiale (12 punti), il terzo alternativamente su meccanica dei fluidi o termodinamica (10 punti). La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e parte dalla discussione della prova scritta per continuare poi con un argomento a scelta dello studente ed un altro a scelta della commissione.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale entro 6 mesi. Se lo studente non supera la prova orale, può ripresentarsi per una seconda volta ma in caso di ulteriore insufficienza dovrà ripetere la prova scritta.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

PARTE I: MECCANICA

1. Fisica e Misura.

2. Moto in una dimensione.

3. Vettori.

4. Moto in due dimensioni.

5. Le leggi del moto.

6. Il moto circolare

7. Energia di un sistema

8. Conservazione dell’energia

9. Quantità di moto e urti

10. Rotazione di un corpo rigido (cenni)

11. Il momento angolare

12. La meccanica dei fluidi


PARTE II: TERMODINAMICA

13. Temperatura e termologia

14. Il primo principio della termodinamica

15. La teoria cinetica dei gas

16. Macchine termiche, entropia e secondo principio della termodinamica

Serway, Jewett, Fisica per Scienze ed Ingegneria,

Serway & Jewett, Principi di Fisica Volume I, EdiSES

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il Corso presuppone la conoscenza di elementi di base di calcolo differenziale ed integrale. Sono inoltre necessarie nozioni di trigonometria.

Questi argomenti sono comunque richiamati nella prima parte del corso in modo sintetico e finalizzato all'apprendimento della materia.

Il corso di Fisica Generali I intende coprire gli aspetti piu' rilevanti della meccanica classica.

I principali contenuti sono riassunti come segue:

- Introduzione e richiami al calcolo vettoriale e al calcolo differenziale

- Cinematica del punto materiale. Moti piani. Moti curvilinei. Sistemi di riferimento in moto relativo.

- Dinamica del punto materiale. Principi della dinamica. Forze di attrito.

- Energia e lavoro. Forze conservative. Principio di conservazione dell'energia meccanica. 

- Dinamica dei sistemi. Equazioni cardinali. Leggi di conservazioni di quantità di moto e momento angolare.

- Corpo rigido, momento di inerzia. Moto del corpo rigido.

- Urti.

- Meccanica dei fluidi (cenni)

Tutti gli argomenti  sono supportati da esercitazioni svolte in classe.

II corso di Fisica Generale I si propone di:

- introdurre lo studente allo studio ed all’applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica;

- insegnare gli elementi fondamentali della Meccanica e la loro applicazione nell’interpretazione dei fenomeni naturali;

- insegnare allo studente come esprimere in forma quantitativa, le evidenze sperimentali di un fenomeno fisico utilizzando adeguati strumenti matematici.

Lezioni frontali alla lavagna supportate da proiezione di video, animazioni ed immagini volti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

Scritto + orale 

Il format tipico di uno scritto comprende un’esercizio di cinematica, uno di dinamica del punto materiale e/o conservazione dell’energia meccanica e uno di dinamica dei sistemi (statica/dinamica del corpo rigido e urti).

Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti del corso. Può essere consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile e non del cellulare. 

INTRODUZIONE Il metodo sperimentale e le grandezze fisiche. L’operazione di misurazione. Dimensioni delle osservabili fisiche e unità di misura. Tipi di incertezze sperimentali 

VETTORI: Definizioni e algebra della somma e della differenza tra vettori. Definizione di prodotto scalare e vettoriale. Esempi. Espressione dei vettori in componenti. Versori e sistemi di riferimento ortonormali.

CINEMATICA del punto. Richiami di calcolo vettoriale. Sistemi di riferimento. Posizione e spostamento, velocità, accelerazione in una e più dimensioni. Moto uniforme. Moto uniformemente accelerato. Moto vario. Moto in coordinate polari e cilindriche. Coordinate intrinseche (accelerazione tangenziale e normale). Moto circolare ed altri esempi. Cinematica dei moti relativi: leggi di composizione delle velocità e delle accelerazioni.

DINAMICA del punto. Leggi di Newton. Forza e massa. Sistemi di riferimento inerziali. Forze in natura. Forze centrali. Forza di gravità. Forza di Coulomb. Forza elastica. Forze vincolari. Attrito statico e dinamico. Attrito viscoso. Sistemi di riferimento non inerziali: forze d’ inerzia o apparenti. Lavoro ed energia cinetica: definizione di lavoro, teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale e conservazione dell’energia: campi conservativi di forze ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Esempi ed applicazioni. Oscillatore armonico: moto armonico semplice, moto armonico smorzato e forzato. Risonanza. Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e teorema dell’impulso. Momento della forza e momento angolare. Il teorema del momento angolare. Legge di Gravitazione Leggi di Keplero. Legge di gravitazione di Newton, massa inerziale e gravitazionale. 

DINAMICA dei Sistemi di più particelle e URTI. Sistemi discreti e continui. Forze interne ed esterne. Centro di massa. Quantità di moto di un sistema di punti materiali. Teorema del centro di massa (I equazione cardinale della dinamica) e conservazione della quantità a di moto. Momento angolare di un sistema: Teorema del momento angolare (II equazione cardinale della dinamica) e conservazione del momento angolare. Riferimento del centro di massa e teoremi di Koenig. Urti: quantità di moto ed energia cinetica negli urti. Urti elastici e anelastici di I e II specie.

DINAMICA e STATICA del Corpo Rigido. Definizione di corpo rigido. Corpo rigido in pura traslazione. Corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Momento di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Energia cinetica di un corpo rigido. Moto di rotolamento senza e con strisciamento. Leggi di conservazione per il moto di un corpo rigido. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Esempi ed applicazioni.

MECCANICA dei FLUIDI Forze nei fluidi, forze di superficie e di volume, pressione - Statica dei fluidi, equazioni della statica dei fluidi nel campo della gravita', legge di Stevino, pressione atmosferica - Principio di Archimede 

Cenni alla teoria cinetica dei gas perfetti

Testi suggeriti:

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana

D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, FISICA 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Termodinamica e Fluidi , Casa Editrice Ambrosiana

R.A. Serway, FISICA per Scienze ed Ingegneria Vol. I, EdiSES, Napoli.

P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e Termodinamica, EdiSES, Napoli.

M. Alonso, E. J. Finn, FISICA Vol. 1

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea in Fisica.

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

L’esame finale consiste in una prova scritta ed una orale. La prima deve essere superata con un punteggio di almeno 15/30. Il voto finale è determinato sulla base di un giudizio complessivo su entrambe le prove. Gli assenti il giorno fissato per la prova orale o coloro i quali rifiutano il voto finale devono rifare la prova scritta.
A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta. La valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte. NOTA BENE: la valutazione complessiva dei due esoneri non è rigidamente la media aritmetica dei due voti. Il docente si riserva la possibilità di pesare diversamente le due prove di esonero.

13 e 14 gennaio 2020, ore 9.30

3 e 4 febbraio 2020, ore 9.30

22 e 23 aprile 2020, ore 9.30

3 e 4 giugno 2020, ore 9.30

29 e 30 giugno 2020, ore 9.30

27 e 28 luglio 2020, ore 9.30

7 e 8 settembre 2020, ore 9.30

Introduzione – Il metodo scientifico (1.1). Definizione operativa delle grandezze fisiche (1.2), sistemi di unità di misura ed analisi dimensionale (1.3).

Cinematica del punto materiale – Definizione e posizione (2.1). Sistemi cartesiani di riferimento e gradi di libertà (2.1). Definizione di vettore, componenti e versori (2.2), operazioni sui vettori (2.4). Coordinate polari (E.2.6). Legge oraria del punto materiale e traiettoria (2.5). Moto circolare uniforme (E.2.7). Velocità media (2.6).

Digressione matematica (I) e grandezze cinematiche – Limite di una funzione e proprietà dei limiti (2.7). Derivata (2.8). Derivata di vettori (2.9). Velocità ed accelerazione istantanee, moto circolare, formula di Poisson (2.9). Moti piani (2.10) e legge oraria (2.11). Moto dei proiettili (2.11). Moti circolari.

Dinamica del punto materiale – Principio di relatività e covarianza (3.1). Dinamometro e definizione statica di forza (3.2). Carattere vettoriale delle forze (3.2). Sistemi di riferimento inerziali e cenni al pendolo di Foucalt (3.3). Principio di inerzia (3.4). Forza ed accelerazione (3.5), massa inerziale (3.5, 3.6) e massa gravitazionale (3.6), la bilancia (3.6). Distinzione tra massa e peso (3.6). Secondo principio della dinamica (3.6, 3.7) e definizione dinamica di forza (3.7). Cenni alle interazioni fondamentali (3.8). Esempi di forze: forza peso (5.4), forze elastiche (5.6), vincoli (5.8). attriti (5.9, 5.9.1, 5.9.2). Trasformazioni galileiane nel caso di assi allineati (3.9, tralasciando la trattazione matriciale), invarianza dell’accelerazione e covarianza del secondo principio (3.9). Sistemi non inerziali e forze apparenti (3.10). Cenni all'accelerazione di trascinamento e a quella di Coriolis (3.10). Anticipazione del terzo principio della dinamica (6.2).

Digressione matematica (II) – Cenni sugli infinitesimi (4.1) e i differenziali (4.2). Gli integrali (4.3). Gli integrali di linea (4.7). Cenni a derivate parziali e differenziali (4.8.1, 4.8.2).

Relazioni tra grandezze cinematiche e dinamiche - Impulso e quantità di moto (4.4). Urto elastico (E.4.7). Momento angolare e momento della forza (4.5). Teorema del momento angolare e pendolo semplice (4.5). Oscillatore armonico (E.4.8).

Energia – Lavoro delle forze (4.6) e teorema dell’energia cinetica (4.6). Calcolo del lavoro e campi di forze (4.7). Forze conservative e funzione potenziale (4.8). Calcolo della funzione potenziale (4.8.3). Conservazione dell’energia meccanica (4.9). Condizioni di equilibrio del punto materiale (4.11). Potenza (4.12).

Leggi delle forze – Cenni alla gravitazione universale (5.1). Forze elastiche, limitatamente alla legge di Hooke (5.6). Reazioni vincolari (5.8). Forze d’attrito (5.9) statico (5.9.1) e dinamico (5.9.2).

Dinamica dei sistemi – Definizione e leggi fondamentali (6.1). Terzo principio della dinamica (6.2). Centro di massa (6.3). Equazioni cardinali e moto del centro di massa (6.4). Significato del momento angolare (6.5). Sistemi a massa variabile (6.7). Teorema di Koenig (6.8). Definizione di baricentro (6.9).

Urti – Caratterizzazione degli urti (8, 8.1) ed urti piani (8.1). Urti elastici tra masse sferiche (8.2) e di sfere contro pareti rigide (8.3). Urti anelastici (8.4).

Meccanica dei fluidi – Definizione e caraterristiche dei fluidi (9.1). Forze di volume e forze di superficie (9.2). Viscosità (9.2). Statica dei fluidi (9.3, 9.4). Principio di Archimede (9.4). Dinamica dei fluidi (9.7) e liquidi perfetti (9.8). Teorema di Bernoulli (9.8).

 

I numeri tra parentesi indicano i paragrafi del manuale

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Anna Paola CARICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

E' richiesta una conoscenza matematica di base

L’insegnamento introduce gli studenti allo studio della fisica. Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della fisica, in particolare il metodo sperimentale ed i sistemi di unità di misura, le grandezze scalari e vettoriali, la cinematica e la dinamica del punto materiale, i concetti di energia nelle sue varie forme e di quantità di moto, i principi di conservazione, la meccanica dei fluidi e la termodinamica.

Conoscenze e comprensione. Acquisire i concetti fondamentali ed una adeguata conoscenza della fisica di base (meccanica e termodinamica), comprendendone l'approccio metodologico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di analizzare un problema e risolvere esercizi di moderata difficoltà in ambito di cinematica e dinamica del punto materiale, meccanica dei fluidi e termodinamica.

Autonomia di giudizio. Migliorare la capacità dello studente di analizzare il contesto e formalizzarlo per una sua appropriata descrizione, con la capacità di riconoscere ragionamenti errati.

Abilità comunicative. Acquisire una buona padronanza del linguaggio tecnico ed una adeguata capacità di analizzare il contesto fisico e le leggi/principi idonei a descriverlo.

Capacità di apprendimento. Maturare un approccio metodologico tale da permettere un apprendimento autonomo di nuovi argomenti.

Lezioni frontali alla lavagna con proiezione di video, animazioni ed immagini atti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verifica l’abilità di risolvere tre esercizi di moderata difficoltà: il primo sui vettori (8 punti), il secondo su meccanica del punto materiale (12 punti), il terzo alternativamente su meccanica dei fluidi o termodinamica (10 punti). La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e parte dalla discussione della prova scritta per continuare poi con un argomento a scelta dello studente ed un altro a scelta della commissione.

Gli studenti che ottengono la sufficienza alla prova scritta in un appello possono presentarsi alla prova orale entro 12 mesi. Se lo studente non supera la prova orale, può ripresentarsi per una seconda volta ma in caso di ulteriore insufficienza dovrà ripetere la prova scritta.

Durante il corso, sono inoltre previste due prove di valutazione intermedia (esoneri). Gli studenti che ottengono la sufficienza in entrambe le prove sono esonerati dal sostenere la prova scritta e potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l’esonero.

Gli studenti dovranno prenotarsi sia alla prova scritta che alla prova orale, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

PARTE I: MECCANICA

1. Fisica e Misura.

2. Moto in una dimensione.

3. Vettori.

4. Moto in due dimensioni.

5. Le leggi del moto.

6. Il moto circolare

7. Energia di un sistema

8. Conservazione dell’energia

9. Quantità di moto e urti

10. Rotazione di un corpo rigido

11. Il momento angolare

12. La meccanica dei fluidi


PARTE II: TERMODINAMICA

13. Temperatura

14. Il primo principio della termodinamica

15. La teoria cinetica dei gas

16. Macchine termiche, entropia e secondo principio della termodinamica

Fisica per Scienze ed Ingegneria, Serway, Jewett

FISICA I (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il Corso presuppone la conoscenza di elementi di base di calcolo differenziale ed integrale. Sono inoltre necessarie nozioni di trigonometria.

Questi argomenti sono comunque richiamati nella prima parte del corso in modo sintetico e finalizzato all'apprendimento della materia.

Il corso di Fisica Generali I intende coprire gli aspetti piu' rilevanti della meccanica classica.

I principali contenuti sono riassunti come segue:

- Introduzione e richiami al calcolo vettoriale e al calcolo differenziale

- Cinematica del punto materiale. Moti piani. Moti curvilinei. Sistemi di riferimento in moto relativo.

- Dinamica del punto materiale. Principi della dinamica. Forze di attrito.

- Energia e lavoro. Forze conservative. Principio di conservazione dell'energia meccanica. 

- Dinamica dei sistemi. Equazioni cardinali. Leggi di conservazioni di quantità di moto e momento angolare.

- Corpo rigido, momento di inerzia. Moto del corpo rigido.

- Urti.

Tutti gli argomenti  sono supportati da esercitazioni svolte in classe.

II corso di Fisica Generale I si propone di:

- introdurre lo studente allo studio ed all’applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica;

- insegnare gli elementi fondamentali della Meccanica e la loro applicazione nell’interpretazione dei fenomeni naturali;

- insegnare allo studente come esprimere in forma quantitativa, le evidenze sperimentali di un fenomeno fisico utilizzando adeguati strumenti matematici.

Lezioni frontali alla lavagna supportate da proiezione di video, animazioni ed immagini volti ad illustrare i principali argomenti/concetti del corso ed alcuni esperimenti.

Scritto + orale 

Il format tipico di uno scritto comprende un’esercizio di cinematica, uno di dinamica del punto materiale e/o conservazione dell’energia meccanica e uno di dinamica dei sistemi (statica/dinamica del corpo rigido e urti).

Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti del corso. Può essere consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile e non del cellulare. 

INTRODUZIONE Il metodo sperimentale e le grandezze fisiche. L’operazione di misurazione. Dimensioni delle osservabili fisiche e unità di misura. Tipi di incertezze sperimentali 

VETTORI: Definizioni e algebra della somma e della differenza tra vettori. Definizione di prodotto scalare e vettoriale. Esempi. Espressione dei vettori in componenti. Versori e sistemi di riferimento ortonormali.

CINEMATICA del punto. Richiami di calcolo vettoriale. Sistemi di riferimento. Posizione e spostamento, velocità, accelerazione in una e più dimensioni. Moto uniforme. Moto uniformemente accelerato. Moto vario. Moto in coordinate polari e cilindriche. Coordinate intrinseche (accelerazione tangenziale e normale). Moto circolare ed altri esempi. Cinematica dei moti relativi: leggi di composizione delle velocità e delle accelerazioni.

DINAMICA del punto. Leggi di Newton. Forza e massa. Sistemi di riferimento inerziali. Forze in natura. Forze centrali. Forza di gravità. Forza di Coulomb. Forza elastica. Forze vincolari. Attrito statico e dinamico. Attrito viscoso. Sistemi di riferimento non inerziali: forze d’ inerzia o apparenti. Lavoro ed energia cinetica: definizione di lavoro, teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale e conservazione dell’energia: campi conservativi di forze ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Esempi ed applicazioni. Oscillatore armonico: moto armonico semplice, moto armonico smorzato e forzato. Risonanza. Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e teorema dell’impulso. Momento della forza e momento angolare. Il teorema del momento angolare. Legge di Gravitazione Leggi di Keplero. Legge di gravitazione di Newton, massa inerziale e gravitazionale. 

DINAMICA dei Sistemi di più particelle e URTI. Sistemi discreti e continui. Forze interne ed esterne. Centro di massa. Quantità di moto di un sistema di punti materiali. Teorema del centro di massa (I equazione cardinale della dinamica) e conservazione della quantità a di moto. Momento angolare di un sistema: Teorema del momento angolare (II equazione cardinale della dinamica) e conservazione del momento angolare. Riferimento del centro di massa e teoremi di Koenig. Urti: quantità di moto ed energia cinetica negli urti. Urti elastici e anelastici di I e II specie.

DINAMICA e STATICA del Corpo Rigido. Definizione di corpo rigido. Corpo rigido in pura traslazione. Corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Momento di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Energia cinetica di un corpo rigido. Moto di rotolamento senza e con strisciamento. Leggi di conservazione per il moto di un corpo rigido. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Esempi ed applicazioni.

MECCANICA dei FLUIDI Forze nei fluidi, forze di superficie e di volume, pressione - Statica dei fluidi, equazioni della statica dei fluidi nel campo della gravita', legge di Stevino, pressione atmosferica - Principio di Archimede 

Cenni alla teoria cinetica dei gas perfetti

Testi suggeriti:

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana

D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, FISICA 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

S.Focardi, I.Massa,A.Uguzzoni, Fisica Generale Termodinamica e Fluidi , Casa Editrice Ambrosiana

R.A. Serway, FISICA per Scienze ed Ingegneria Vol. I, EdiSES, Napoli.

P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e Termodinamica, EdiSES, Napoli.

M. Alonso, E. J. Finn, FISICA Vol. 1

FISICA I (FIS/01)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Conoscenze di base di struttura della materia e di fisica dello stato solido.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nella fabbricazione di nano strutture e di micro-nano oggetti e dispositivi, con particolare riferimento alle metodologie, ai materiali, ai processi e fenomeni fisici alla nanoscala.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, alla fine del corso, avra' le conoscenze di base su: i) proprietà della materia a dimensionalità ridotta; ii) proprietà delle superfici e loro ruolo nei processi di frabbricazione alla nanoscala; iii) processi di fabbricazione con approcci top-down e bottom up; iii) impatto delle nano scienze e della nano tecnologia sulla scienza, la tecnologia e la società.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della crescita di nanostrutture.

Autonomia di giudizio: lo studente, alla termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere e scegliere autonomamente,  le tecniche sperimentali piu' appropriate per la crescita di determinate nanostrutture.

Abilità comunicative lo studente, al termine del corso, dovrà sarà in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento Lo studio, in parte eseguito su testi e articoli scientifici in lingua inglese, permetterà lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Lezioni frontali, visite e brevi stages in laboratori scientifici. 

L’esame consiste in una prova orale per verificare competenze e conoscenze acquisite dallo studente e l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Aspetti storici, scientifici, tecnologici, di impatto sociale, relativi alle nano scienze e alle nanotecnologie; principali istituzionali italiane e internazionali nel settore;

Confinamento verticale e laterale;

Proprietà della materia alla nanoscala;

Superfici: proprietà e loro ruolo in particolare nei processi di nanofabricazione (energia di superficie e sua minimizzazione, bagnabilità di superfici e tempi di contaminazione );

Diffusione, impiantazione ionica, processi di ossidazione e trattamenti termici (annealing convenzionale e annealing termico rapido (RTA));

Approcci Bottom-up di tipo fisico e chimico (evaporazione termica convenzionale e con fasci di elettroni, sputtering e sue varianti, deposizioni da vapori chimici e sue varianti, ablazione laser);

Nucleazione omogenea ed eterogenea e modi di crescita;

Approcci Top-down (Litografia ottica, litografia a raggi X, litografia con particelle cariche, soft litografy e imprint litography);

Processi di Etching, lift-off, camera pulita.

1. Campbell, Fabrication Engineering at the Micro- and Nanoscale, 4th edition, Oxford University Press (2013)

2. Milton Ohring,The Materials Science of Thin Films, 2nd edition, Elsevier (2001)

3. Zheng Cui, Nanofabrication Principles, Capabilities and Limits, Springer (2008)

4. Sulabha K. Kulkarni, Nanotechnology: Principles and Practices, Springer (2015)

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia

Il corso si propone di fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e di stimolare gli studenti a sviluppare la conoscenza degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica

- Elementi di Meccanica,

- Fluidi,

- Elettricità,

- Ottica geometrica,

- Termodinamica

Lo studio di questi argomenti è in grado di fornire agli studenti una specifica preparazione utile ai fini  dello studio delle scienze agrarie e gli strumenti per capire i vari aspetti dello sviluppo tecnologico

Conoscenze e comprensione: fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e una conoscenza adeguata degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: fornire le conoscenze e la metodologia per la per la soluzione di problemi, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Autonomia di giudizio: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere procedure scorrette di risoluzione di un problema.

Abilità comunicative: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento: lo studio degli argomenti proposti permetterà lo sviluppo di abilità e capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Il corso si svolge nel secondo semestre e si articola in 48 ore (6 CFU) di lezione frontale e esercitazioni. Con le esercitazioni si intende preparare gli studenti alla risoluzione di problemi e quindi al superamento delle prove scritte d’esame.

Il corso si sviluppa in lezioni cattedratiche ed esercitazioni supportate, quando possibile, da semplici esperimenti da condurre in aula. Si farà, inoltre, riferimento a tecnologie e strumentazioni utilizzati nell'ambito della viticoltura ed enologia il cui principio di funzionamento si basa su principi e leggi fisiche studiati. Domande e interventi da parte degli studenti sono ben accetti ed anzi stimolati.

Prova scritta, con problemi e domande concettuali.  La prova scritta si intende superata se la votazione riportata è ≥ 18/30. Nel caso di un voto compreso tra 15 e 17/30, lo studente potrà sostenere una prova orale con l’obiettivo di ottenere ed eventualmente superare la sufficienza. Chi voglia cercare di migliorare il voto riportato nella prova scritta può sostenere la prova orale. 

L’esame viene comunque registrato nel giorno fissato per la prova orale, alla presenza del candidato. In caso di assenza il giorno della verbalizzazione, la prova scritta viene conservato per un solo appello. Successivamente sarà necessario rifare la prova scritta.

A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta, la valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte.

Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Concetto di misura. Notazione scientifica. Spostamento. Velocità media. Velocità istantanea. Moto uniforme. Accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione di gravità. Moto in due dimensioni. Rappresentazione vettoriale del moto. Moto di un grave. Moto circolare uniforme. Definizione di forza. Primo e secondo principio della dinamica. Somma vettoriale delle forze. Terzo principio della dinamica. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Forza peso. Reazioni vincolari. Forza di attrito. Forze apparenti. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale nel caso della forza gravitazionale. Conservazione dell’energia. Centro di massa di un corpo rigido continuo. Densità di un corpo. Pressione nei fluidi. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Flusso di un fluido. Portata di una conduttura. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Definizione empirica di temperatura. Scale di temperatura. Calore specifico e capacità termica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Equivalenza fra calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. Cicli termici (cenni). Introduzione al concetto di entropia. Fenomeni elettrostatici. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Legge di Ohm. Resistenza e resistività. Variazione della resistenza con la temperatura. Effetto Joule. Ottica geometrica. Immagine ottica. Leggi di riflessione e rifrazione. Specchi piani e sferici. Lenti sottili e formazione delle immagini.

Douglas C. Giancoli, Fisica. Principi e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana

Serway & Jewett, Principi di Fisica Volume I, EdiSES

FISICA (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea in Fisica.

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

L’esame finale consiste in una prova scritta ed una orale. La prima deve essere superata con un punteggio di almeno 15/30. Il voto finale è determinato sulla base di un giudizio complessivo su entrambe le prove. Gli assenti il giorno fissato per la prova orale o coloro i quali rifiutano il voto finale devono rifare la prova scritta.
A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta. La valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte. NOTA BENE: la valutazione complessiva dei due esoneri non è rigidamente la media aritmetica dei due voti. Il docente si riserva la possibilità di pesare diversamente le due prove di esonero.

13 e 14 gennaio 2020, ore 9.30

3 e 4 febbraio 2020, ore 9.30

22 e 23 aprile 2020, ore 9.30

3 e 4 giugno 2020, ore 9.30

29 e 30 giugno 2020, ore 9.30

27 e 28 luglio 2020, ore 9.30

7 e 8 settembre 2020, ore 9.30

Introduzione – Il metodo scientifico (1.1). Definizione operativa delle grandezze fisiche (1.2), sistemi di unità di misura ed analisi dimensionale (1.3).

Cinematica del punto materiale – Definizione e posizione (2.1). Sistemi cartesiani di riferimento e gradi di libertà (2.1). Definizione di vettore, componenti e versori (2.2), operazioni sui vettori (2.4). Coordinate polari (E.2.6). Legge oraria del punto materiale e traiettoria (2.5). Moto circolare uniforme (E.2.7). Velocità media (2.6).

Digressione matematica (I) e grandezze cinematiche – Limite di una funzione e proprietà dei limiti (2.7). Derivata (2.8). Derivata di vettori (2.9). Velocità ed accelerazione istantanee, moto circolare, formula di Poisson (2.9). Moti piani (2.10) e legge oraria (2.11). Moto dei proiettili (2.11). Moti circolari.

Dinamica del punto materiale – Principio di relatività e covarianza (3.1). Dinamometro e definizione statica di forza (3.2). Carattere vettoriale delle forze (3.2). Sistemi di riferimento inerziali e cenni al pendolo di Foucalt (3.3). Principio di inerzia (3.4). Forza ed accelerazione (3.5), massa inerziale (3.5, 3.6) e massa gravitazionale (3.6), la bilancia (3.6). Distinzione tra massa e peso (3.6). Secondo principio della dinamica (3.6, 3.7) e definizione dinamica di forza (3.7). Cenni alle interazioni fondamentali (3.8). Esempi di forze: forza peso (5.4), forze elastiche (5.6), vincoli (5.8). attriti (5.9, 5.9.1, 5.9.2). Trasformazioni galileiane nel caso di assi allineati (3.9, tralasciando la trattazione matriciale), invarianza dell’accelerazione e covarianza del secondo principio (3.9). Sistemi non inerziali e forze apparenti (3.10). Cenni all'accelerazione di trascinamento e a quella di Coriolis (3.10). Anticipazione del terzo principio della dinamica (6.2).

Digressione matematica (II) – Cenni sugli infinitesimi (4.1) e i differenziali (4.2). Gli integrali (4.3). Gli integrali di linea (4.7). Cenni a derivate parziali e differenziali (4.8.1, 4.8.2).

Relazioni tra grandezze cinematiche e dinamiche - Impulso e quantità di moto (4.4). Urto elastico (E.4.7). Momento angolare e momento della forza (4.5). Teorema del momento angolare e pendolo semplice (4.5). Oscillatore armonico (E.4.8).

Energia – Lavoro delle forze (4.6) e teorema dell’energia cinetica (4.6). Calcolo del lavoro e campi di forze (4.7). Forze conservative e funzione potenziale (4.8). Calcolo della funzione potenziale (4.8.3). Conservazione dell’energia meccanica (4.9). Condizioni di equilibrio del punto materiale (4.11). Potenza (4.12).

Leggi delle forze – Cenni alla gravitazione universale (5.1). Forze elastiche, limitatamente alla legge di Hooke (5.6). Reazioni vincolari (5.8). Forze d’attrito (5.9) statico (5.9.1) e dinamico (5.9.2).

Dinamica dei sistemi – Definizione e leggi fondamentali (6.1). Terzo principio della dinamica (6.2). Centro di massa (6.3). Equazioni cardinali e moto del centro di massa (6.4). Significato del momento angolare (6.5). Sistemi a massa variabile (6.7). Teorema di Koenig (6.8). Definizione di baricentro (6.9).

Urti – Caratterizzazione degli urti (8, 8.1) ed urti piani (8.1). Urti elastici tra masse sferiche (8.2) e di sfere contro pareti rigide (8.3). Urti anelastici (8.4).

Meccanica dei fluidi – Definizione e caraterristiche dei fluidi (9.1). Forze di volume e forze di superficie (9.2). Viscosità (9.2). Statica dei fluidi (9.3, 9.4). Principio di Archimede (9.4). Dinamica dei fluidi (9.7) e liquidi perfetti (9.8). Teorema di Bernoulli (9.8).

 

I numeri tra parentesi indicano i paragrafi del manuale

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

G. Mencuccini, V. Silvestrini “Fisica – Meccanica, Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana (Rozzano, Milano, 2016)

Eventualmente consultare anche il manuale:

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “Fondamenti di Fisica – Meccanica, Termologia”, Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

FISICA I (FIS/01)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze di base di struttura della materia e di fisica dello stato solido.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nella fabbricazione di nano strutture e di micro-nano oggetti e dispositivi, con particolare riferimento alle metodologie, ai materiali, ai processi e fenomeni fisici alla nanoscala.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, alla fine del corso, avra' le conoscenze di base su: i) proprietà della materia a dimensionalità ridotta; ii) proprietà delle superfici e loro ruolo nei processi di frabbricazione alla nanoscala; iii) processi di fabbricazione con approcci top-down e bottom up; iii) impatto delle nano scienze e della nano tecnologia sulla scienza, la tecnologia e la società.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della crescita di nanostrutture.

Autonomia di giudizio: lo studente, alla termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere e scegliere autonomamente,  le tecniche sperimentali piu' appropriate per la crescita di determinate nanostrutture.

Abilità comunicative lo studente, al termine del corso, dovrà sarà in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento Lo studio, in parte eseguito su testi e articoli scientifici in lingua inglese, permetterà lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Lezioni frontali, visite e brevi stages in laboratori scientifici. 

L’esame consiste in una prova orale per verificare competenze e conoscenze acquisite dallo studente e l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

Aspetti storici, scientifici, tecnologici, di impatto sociale, relativi alle nano scienze e alle nanotecnologie; principali istituzionali italiane e internazionali nel settore;

Confinamento verticale e laterale;

Proprietà della materia alla nanoscala;

Superfici: proprietà e loro ruolo in particolare nei processi di nanofabricazione (energia di superficie e sua minimizzazione, bagnabilità di superfici e tempi di contaminazione );

Diffusione, impiantazione ionica, processi di ossidazione e trattamenti termici (annealing convenzionale e annealing termico rapido (RTA));

Approcci Bottom-up di tipo fisico e chimico (evaporazione termica convenzionale e con fasci di elettroni, sputtering e sue varianti, deposizioni da vapori chimici e sue varianti, ablazione laser);

Nucleazione omogenea ed eterogenea e modi di crescita;

Approcci Top-down (Litografia ottica, litografia a raggi X, litografia con particelle cariche, soft litografy e imprint litography);

Processi di Etching, lift-off, camera pulita.

1. Campbell, Fabrication Engineering at the Micro- and Nanoscale, 4th edition, Oxford University Press (2013)

2. Milton Ohring,The Materials Science of Thin Films, 2nd edition, Elsevier (2001)

3. Zheng Cui, Nanofabrication Principles, Capabilities and Limits, Springer (2008)

4. Sulabha K. Kulkarni, Nanotechnology: Principles and Practices, Springer (2015)

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia

Il corso si propone di fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e di stimolare gli studenti a sviluppare la conoscenza degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica

- Elementi di Meccanica,

- Fluidi,

- Elettricità,

- Ottica geometrica,

- Termodinamica

Lo studio di questi argomenti è in grado di fornire agli studenti una specifica preparazione utile ai fini  dello studio delle scienze agrarie e gli strumenti per capire i vari aspetti dello sviluppo tecnologico

Conoscenze e comprensione: fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e una conoscenza adeguata degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: fornire le conoscenze e la metodologia per la per la soluzione di problemi, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Autonomia di giudizio: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere procedure scorrette di risoluzione di un problema.

Abilità comunicative: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento: lo studio degli argomenti proposti permetterà lo sviluppo di abilità e capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Il corso si svolge nel secondo semestre e si articola in 48 ore (6 CFU) di lezione frontale e esercitazioni. Con le esercitazioni si intende preparare gli studenti alla risoluzione di problemi e quindi al superamento delle prove scritte d’esame.

Il corso si sviluppa in lezioni cattedratiche ed esercitazioni supportate, quando possibile, da semplici esperimenti da condurre in aula. Si farà, inoltre, riferimento a tecnologie e strumentazioni utilizzati nell'ambito della viticoltura ed enologia il cui principio di funzionamento si basa su principi e leggi fisiche studiati. Domande e interventi da parte degli studenti sono ben accetti ed anzi stimolati.

Prova scritta, con problemi e domande concettuali.  La prova scritta si intende superata se la votazione riportata è ≥ 18/30. Nel caso di un voto compreso tra 15 e 17/30, lo studente potrà sostenere una prova orale con l’obiettivo di ottenere ed eventualmente superare la sufficienza. Chi voglia cercare di migliorare il voto riportato nella prova scritta può sostenere la prova orale. 

L’esame viene comunque registrato nel giorno fissato per la prova orale, alla presenza del candidato. In caso di assenza il giorno della verbalizzazione, la prova scritta viene conservato per un solo appello. Successivamente sarà necessario rifare la prova scritta.

A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta, la valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte.

Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Concetto di misura. Notazione scientifica. Spostamento. Velocità media. Velocità istantanea. Moto uniforme. Accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione di gravità. Moto in due dimensioni. Rappresentazione vettoriale del moto. Moto di un grave. Moto circolare uniforme. Definizione di forza. Primo e secondo principio della dinamica. Somma vettoriale delle forze. Terzo principio della dinamica. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Forza peso. Reazioni vincolari. Forza di attrito. Forze apparenti. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale nel caso della forza gravitazionale. Conservazione dell’energia. Centro di massa di un corpo rigido continuo. Densità di un corpo. Pressione nei fluidi. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Flusso di un fluido. Portata di una conduttura. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Definizione empirica di temperatura. Scale di temperatura. Calore specifico e capacità termica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Equivalenza fra calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. Cicli termici (cenni). Introduzione al concetto di entropia. Fenomeni elettrostatici. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Legge di Ohm. Resistenza e resistività. Variazione della resistenza con la temperatura. Effetto Joule. Ottica geometrica. Immagine ottica. Leggi di riflessione e rifrazione. Specchi piani e sferici. Lenti sottili e formazione delle immagini.

Douglas C. Giancoli, Fisica. Principi e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana

Serway & Jewett, Principi di Fisica Volume I, EdiSES

FISICA (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

FISICA I (FIS/01)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze di base di struttura della materia e di fisica dello stato solido.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nella fabbricazione di nano strutture e di micro-nano oggetti e dispositivi, con particolare riferimento alle metodologie, ai materiali, ai processi e fenomeni fisici alla nanoscala.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, alla fine del corso, avra' le conoscenze di base su: i) proprietà della materia a dimensionalità ridotta; ii) proprietà delle superfici e loro ruolo nei processi di frabbricazione alla nanoscala; iii) processi di fabbricazione con approcci top-down e bottom up; iii) impatto delle nano scienze e della nano tecnologia sulla scienza, la tecnologia e la società.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed affrontare problematiche di ricerca nell'ambito della crescita di nanostrutture.

Autonomia di giudizio: lo studente, alla termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere e scegliere autonomamente,  le tecniche sperimentali piu' appropriate per la crescita di determinate nanostrutture.

Abilità comunicative lo studente, al termine del corso, dovrà sarà in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento Lo studio, in parte eseguito su testi e articoli scientifici in lingua inglese, permetterà lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Lezioni frontali, visite e brevi stages in laboratori scientifici. 

L’esame consiste in una prova orale per verificare competenze e conoscenze acquisite dallo studente e l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso.

13/06/2019 ore 9.30

02/07/2019 ore 9.30

16/07/2019 ore 9.30

29/07/2019 ore 9.30

06/09/2019 ore 9.30

20/09/2019 ore 9.30

Aspetti storici, scientifici, tecnologici, di impatto sociale, relativi alle nano scienze e alle nanotecnologie; principali istituzionali italiane e internazionali nel settore;

Confinamento verticale e laterale;

Proprietà della materia alla nanoscala;

Superfici: proprietà e loro ruolo in particolare nei processi di nanofabricazione (energia di superficie e sua minimizzazione, bagnabilità di superfici e tempi di contaminazione );

Diffusione, impiantazione ionica, processi di ossidazione e trattamenti termici (annealing convenzionale e annealing termico rapido (RTA));

Approcci Bottom-up di tipo fisico e chimico (evaporazione termica convenzionale e con fasci di elettroni, sputtering e sue varianti, deposizioni da vapori chimici e sue varianti, ablazione laser);

Nucleazione omogenea ed eterogenea e modi di crescita;

Approcci Top-down (Litografia ottica, litografia a raggi X, litografia con particelle cariche, soft litografy e imprint litography);

Processi di Etching, lift-off, camera pulita.

1. Campbell, Fabrication Engineering at the Micro- and Nanoscale, 4th edition, Oxford University Press (2013)

2. Milton Ohring,The Materials Science of Thin Films, 2nd edition, Elsevier (2001)

3. Zheng Cui, Nanofabrication Principles, Capabilities and Limits, Springer (2008)

4. Sulabha K. Kulkarni, Nanotechnology: Principles and Practices, Springer (2015)

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia

Il corso si propone di fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e di stimolare gli studenti a sviluppare la conoscenza degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica

- Elementi di Meccanica,

- Fluidi,

- Elettricità,

- Ottica geometrica,

- Termodinamica

Lo studio di questi argomenti è in grado di fornire agli studenti una specifica preparazione utile ai fini  dello studio delle scienze agrarie e gli strumenti per capire i vari aspetti dello sviluppo tecnologico

Conoscenze e comprensione: fornire un metodo scientifico di approccio ai problemi e una conoscenza adeguata degli aspetti concettuali e delle applicazioni più importanti della fisica classica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: fornire le conoscenze e la metodologia per la per la soluzione di problemi, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Autonomia di giudizio: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di riconoscere procedure scorrette di risoluzione di un problema.

Abilità comunicative: lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di esporre gli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.

Capacità di apprendimento: lo studio degli argomenti proposti permetterà lo sviluppo di abilità e capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.

Il corso si svolge nel secondo semestre e si articola in 48 ore (6 CFU) di lezione frontale e esercitazioni. Con le esercitazioni si intende preparare gli studenti alla risoluzione di problemi e quindi al superamento delle prove scritte d’esame.

Il corso si sviluppa in lezioni cattedratiche ed esercitazioni supportate, quando possibile, da semplici esperimenti da condurre in aula. Si farà, inoltre, riferimento a tecnologie e strumentazioni utilizzati nell'ambito della viticoltura ed enologia il cui principio di funzionamento si basa su principi e leggi fisiche studiati. Domande e interventi da parte degli studenti sono ben accetti ed anzi stimolati.

Prova scritta, con problemi e domande concettuali.  La prova scritta si intende superata se la votazione riportata è ≥ 18/30. Nel caso di un voto compreso tra 15 e 17/30, lo studente può sostenere una prova orale con l’obiettivo di ottenere ed eventualmente superare la sufficienza. Chi voglia cercare di migliorare il voto riportato nella prova scritta può sostenere la prova orale. 

L’esame viene comunque registrato nel giorno fissato per la prova orale, alla presenza del candidato. In caso di assenza il giorno della verbalizzazione, la prova scritta viene conservato per un solo appello. Successivamente sarà necessario rifare la prova scritta.

A metà ed alla fine del corso vengono proposte due prove scritte di esonero. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 al primo esonero possono accedere al secondo. Se anche il voto del secondo esonero è almeno 15/30, lo studente non deve affrontare la prova scritta, la valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta e si applicano quindi le regole sopra descritte.

04/02/2019  ore 9:30

18/02/2019  ore 9:30

01/03/2019 ore 9:30

14/06/2019 ore 9:30

01/07/2019  ore 9:30

15/07/2019   ore 9:30

05/09/2018    ore 9:30

Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Concetto di misura. Notazione scientifica. Spostamento. Velocità media. Velocità istantanea. Moto uniforme. Accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione di gravità. Moto in due dimensioni. Rappresentazione vettoriale del moto. Moto di un grave. Moto circolare uniforme. Definizione di forza. Primo e secondo principio della dinamica. Somma vettoriale delle forze. Terzo principio della dinamica. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Forza peso. Reazioni vincolari. Forza di attrito. Forze apparenti. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale nel caso della forza gravitazionale. Conservazione dell’energia. Centro di massa di un corpo rigido continuo. Densità di un corpo. Momento di una forza. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Pressione nei fluidi. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Flusso di un fluido. Portata di una conduttura. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Tensione superficiale. Definizione empirica di temperatura. Scale di temperatura. Calore specifico e capacità termica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Equivalenza fra calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. Cicli termici (cenni). Introduzione al concetto di entropia. Fenomeni elettrostatici. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Legge di Ohm. Resistenza e resistività. Variazione della resistenza con la temperatura. Effetto Joule. Ottica geometrica. Immagine ottica. Leggi di riflessione e rifrazione. Specchi piani e sferici. Lenti sottili e formazione delle immagini.

Douglas C. Giancoli, Fisica. Principi e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana

Serway & Jewett, Principi di Fisica Volume I, EdiSES

FISICA (FIS/01)
FISICA I

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Paolo BERNARDINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Anna Paola CARICATO: 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Le esercitazioni riguardano esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale, sistemi di riferimento, principi di conservazione, sistemi di masse puntiformi, urti.

Le esercitazioni intendono fornire la metodologia utile ad affrontare i problemi della fisica, utilizzando gli opportuni strumenti matematici.

Il corso di esercitazioni si svolge nel primo semestre e si articola in 24 ore (2 CFU). All'inizio della lezione il docente svolge alcuni esercizi, successivamente sono gli studenti stessi a svolgere gli esercizi, in collaborazione tra loro e col docente.

FISICA I (FIS/01)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
FISICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli previsti per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia

- Elementi di Meccanica,

- Fluidi,

- Elettricità,

- Ottica geometrica,

- Termodinamica

- Conoscenza di base delle leggi della dinamica dei corpi e dei fluidi. Leggi fondamentali della termodinamica. Forze elettrostatiche e correnti elettriche. 

- Capacità di calcolo degli effetti di più forze applicate, della pressione e delle forze in un fluido statico e in movimento, delle forze fra cariche elettriche, della corrente in circuiti semplici costituiti da resistenze e della formazione dell’immagine in sistemi ottici semplici.

Il corso si svolge nel secodno semestre e si articola in 48 ore (6 CFU) di lezione frontale e esercitazioni. Con le esercitazioni si intende preparare gli studenti alla risoluzione di problemi e quindi al superamento delle prove scritte d’esame.

Il corso si sviluppa in lezioni cattedratiche ed esercitazioni. Domande e interventi da parte degli studenti sono ben accetti ed anzi stimolati.

Prova scritta, con problemi e domande concettuali.  La prova scritta si intende superata se la votazione riportata è ≥ 18/30. Nel caso di un voto compreso tra 15 e 17/30, lo studente può sostenere una prova orale con l’obiettivo di ottenere ed eventualmente superare la sufficienza. Chi voglia cercare di migliorare il voto riportato nella prova scritta può sostenere la prova orale. 

L’esame viene comunque registrato nel giorno fissato per la prova orale, alla presenza del candidato. In caso di assenza il giorno della verbalizzazione, lo scritto viene conservato per un solo appello. Successivamente sarà necessario rifare la prova scritta.

Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove parziali, una nella settimana di stop delle lezioni e l’altra immediatamente dopo la fine del corso, invece della prova scritta. Gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 15/30 alla prima prova parziale possono accedere alla seconda.  La valutazione complessiva dei due esoneri viene equiparata al voto finale della prova scritta. 

Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Concetto di misura. Notazione scientifica. Spostamento. Velocità media. Velocità istantanea. Moto uniforme. Accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione di gravità. Moto in due dimensioni. Rappresentazione vettoriale del moto. Moto di un grave. Moto circolare uniforme. Definizione di forza. Primo e secondo principio della dinamica. Somma vettoriale delle forze. Terzo principio della dinamica. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Forza peso. Reazioni vincolari. Forza di attrito. Forze apparenti. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale nel caso della forza gravitazionale. Conservazione dell’energia. Centro di massa di un corpo rigido continuo. Densità di un corpo. Momento di una forza. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Pressione nei fluidi. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Flusso di un fluido. Portata di una conduttura. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Tensione superficiale. Definizione empirica di temperatura. Scale di temperatura. Calore specifico e capacità termica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Equivalenza fra calore e lavoro. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. Cicli termici (cenni). Introduzione al concetto di entropia. Fenomeni elettrostatici. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Legge di Ohm. Resistenza e resistività. Variazione della resistenza con la temperatura. Effetto Joule. Ottica geometrica. Immagine ottica. Leggi di riflessione e rifrazione. Specchi piani e sferici. Lenti sottili e formazione delle immagini.

Douglas C. Giancoli, Fisica. Principi e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana

FISICA (FIS/01)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce - Università degli Studi

CRESCITA E NANOFABBRICAZIONE (FIS/03)
SPETTROSCOPIA ATOMICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso FISICA DELLA MATERIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE E AMBIENTALI (A29)

Sede Lecce - Università degli Studi

SPETTROSCOPIA ATOMICA (FIS/03)

Pubblicazioni

1. R. Trevisi, A.P. Caricato, M. D'Alessandro, M. Fernández, F. Leonardi, A. Luches; S. Tonnarini; M. Veschetti, A pilot study on natural radioactivity in Schools of South-East Italy, Environment International (accepted for publication)
2. A.P. Caricato, A. Luches, M. Martino, D. Valerini, Y.V. Kudryavtsev, A.M. Korduban, S.A. Mulenko, N.T. Gorbachuk, Deposition of chromium oxide thin films with large thermoelectromotive force coefficient by reactive pulsed laser ablation, Journal of Optoelectronics and Advanced Materials (accepted for publication)
3. A.P. Caricato, M. Anni, M.G. Manera, M. Martino, R. Rella, F. Romano, T. Tunno, D. Valerini, Study of temperature dependence and angular distribution of poly(9,9-dioctylfluorene) polymer films deposited by matrix-assisted pulsed laser evaporation (MAPLE), Applied Surface Science, 255, 9659 (2009)
4. D. Valerini, A.P. Caricato, A. Creti’, M. Lomascolo, F. Romano, A. taurino, T. Tunno, M. Martino, Morphology and photoluminescence properties of zinc oxide films grown by pulsed laser depositino, Applied Surface Science, 255, 9680 (2009)
5. A.P. Caricato, M. Martino, R. Rella, Nanoparticle Thin Films for Gas Sensors Prepared by Matrix Assisted Pulsed Laser Evaporation, Sensors 9(4), 2682 (2009)
6. A.P. Caricato, M. Epifani, M. Martino, F. Romano, R. Rella, T. Taurino, T. Tunno, D. Valerini, MAPLE deposition and characterization of SnO2 colloidal nanoparticle thin films, Journal of Physics D: Applied Physics 42(9), 095105/1 (2009)
7. A.P. Caricato, A. Lamperti, P.M. Ossi, C. Trautmann, L. Vanzetti, Modifications of yttria fully stabilized zirconia thin films by ion irradiation in the inelastic collision regime, Journal of Applied Physics 104(9), 093534/7 (2008)
8. A.P. Caricato, M. Lomascolo, A. Luches, F. Mandoj, M.G. Manera, M. Mastroianni, M. Martino, R. Paolesse, R. Rella, F. Romano, T. Tunno, D. Valerini, MAPLE deposition of methoxy Ge triphenylcorrole thin films, Applied Physics A: Materials Science & Processing, 93(3), 651 (2008)
9. D. Valerini, A.P. Caricato, M. Lomascolo, F. Romano, A. Taurino, T. Tunno, M. Martino, Zinc oxide nanostructures grown by pulsed laser deposition, Applied Physics A: Materials Science & Processing, 93(3), 729 (2008)
10. S.A. Mulenko, Y.V. Kudryavtsev, N.T. Gorbachuk, A. Luches, A.P. Caricato, V.P. Veiko, V. A. Chuiko, A. Petrov, Deposition of films and layers for sensors with PLD and LIFT method Proceedings of SPIE (2008), 6985 (Fundamentals of Laser Assisted Micro- and Nanotechnologies), 69850J/1-69850J/8
11. A.P. Caricato, S. Capone, M. Epifani, M. Lomascolo, A. Luches, M. Martino, F. Romano, R. Rella, P. Siciliano, J. Spadavecchia, A. Taurino, T. Tunno, D. Valerini, Nanoparticle thin films deposited by MAPLE for sensor applications Proceedings of SPIE (2008), 6985(Fundamentals of Laser Assisted Micro- and Nanotechnologies), 69850H/1-69850H/13
12. A. Luches, S.A. Mulenko, V.P. Veiko, A.P. Caricato A., V.A Chuiko, Y.V. Kudryavtsev, A.V. Lopato, A.A. Petrov, F. Romano, D. Valerini, Laser-assisted synthesis of semiconductor chromium disilicide films, Applied Surface Science 253, 6512 (2007)
13. A.P. Caricato, A. Fazzi, A. Jha, A. Kar, G. Leggieri, A. Luches, M. Martino, F. Romano, S. Shen, M. Taghizadeh, R. Thomson and T. Tunno, Er-doped oxyfluoride silicate thin films prepared by pulsed laser deposition, Optical Materials 29, 1166 (2007)
14. A.P. Caricato, M. Fernandez, G. Leggieri, A. Luches, M. Martino, F. Romano, T. Tunno, D. Valerini, A. Verdyan, Y.M. Soifer, J. Azoulay, L. Meda, Reactive pulsed laser deposition of gold nitride thin films, Applied Surface Science 253, 8037 (2007)
15. A.P. Caricato A., M. Martino, F. Romano, N. Mirchin, A. Peled, Pulsed Laser Photodeposition of a-Se nanofilms by ArF Laser, Applied Surface Science 253, 6517 (2007)
16. A.P. Caricato, M.G. Manera, M. Martino, R. Rella, F. Romano, J. Spadavecchia, T. Tunno and D.Valerini, Uniform thin films of TiO2 nanoparticles deposited by matrix-assisted pulsed laser evaporation, Applied Surface Science 253, 6471 (2007)
17. A.P. Caricato, S.Capone, G. Ciccarella, M. Martino, R. Rella, F. Romano, J. Spadavecchia, A.Taurino, T. Tunno and D.Valerini, TiO2 nanoparticles thin film deposition by Matrix Assisted Pulsed Laser Evaporation for sensing applications, Applied Surface Science, 253, 7937 (2007)
18. A.P. Caricato A., Y. V. Kudryavtsev, G. Leggieri, A. Luches and S. A. Mulenko, Laser Deposition of semiconductor thin films based on iron oxides, Journal Of Physics D-Applied Physics 40, 4866 (2007)
19. D. Berling, A.P. Caricato, E.Denys, M. Fernndez, G. Leggieri, S. Luby, A. Luches, M. Martino and P. Mengucci, FexNi100-x nanometric films deposited by laser ablation on SiO2/Si substrate Applied Surface Science 253, 6522 (2007)
20. R. Rella, J. Spadavecchia, M.G. Manera, S. Capone, A. Taurino, M. Martino, A.P. Caricato, T. Tunno, Acetone and ethanol solid state gas sensors based on TiO2 nanoparticles thin film deposited by Matrix Assisted Pulsed Laser Evaporation, Sensors And Actuators. B, Chemical, 127, 426 (2007)
21. A.P. Caricato, G. Leggieri, A. Luches, F. Romano, S.A. Mulenko, Y.V. Kudryavtsev, N.T. Gorbachuck, C. Fotakis, E.L. Papadopolou, R. Klini, Morphological and structural characterization of CrSi2 nanometric films deposited by laser ablation, Applied Surface Science 254, 1288 (2007)
22. T. Tunno, A.P. Caricato, M.E. Caruso, A. Luches, M. Martino, F. Romano, D. Valerini, M. Anni, Matrix-assisted pulsed laser evaporation of polyfluorene thin films, Applied Surface Science 253, 6461 (2007)
23. N.F. Fotsa, A.P. Caricato, M. Fernandez, M. Martino, F. Romano Structural properties of single and multilayer ITO and TiO2 films deposited by reactive pulsed ablation deposition technique, Applied Surface Science 253, 6508 (2007)
24. A.P. Caricato, M. Fernandez, A. Luches, S. Luby, E. Majkova, L. Chitu, P. Svec, Z. Frait, D. Fraitova, R. Malych, P. Mengucci, Magnetic damping in Fe-based films deposited by laser ablation in magnetic field Applied Surface Science 252, 4907 (2006)
25. S. Lattante, F. Romano, A.P. Caricato, M. Martino, M. Anni, Low electrode induced optical losses in organic active single layer PFO waveguides with two Indium Tin Oxide electrodes deposited by Pulsed Laser Deposition, Applied Physics Letters 89, 031108 (2006)
26. Bereznai M., Toth Z., A.P. Caricato, Fernandez M., Luches A., Majni G., Mengucci P., Nagy P.M., Juhasz A., Nanai L., Reactive pulsed laser deposition of thin molybdenum- and tungsten-nitride films, Thin Solid Films 473, 16 (2005)
27. A.P. Caricato, Barucca G., Di Cristoforo A., Leggieri G., Luches A., Majni G., Martino M., Mengucci P., Excimer pulsed laser deposition and annealing of YSZ nanometric films on Si substrates, Applied Surface Science, 248, 270 (2005)
28. A.P. Caricato, A. Fazzi A., G. Leggieri, A computer program for determination of thin films thickness and optical constants, Applied Surface Science, 248, 440 (2005)
29. M. Martino, A.P. Caricato, A. Fazzi, F. Romano, V.K. Tikhomirov, A.B. Seddon, M. Mattarelli, A. Chiappini, K.C. Vishnubhatla, Pulsed laser deposition of Er3+-doped oxyfluoride thin films, Journal Of Non-Crystalline Solids. 351, 21 (2005)
30. R.R. Thomson, H.T. Bookey, A.K. Lar, M.R. Taghizadeh, A. Klini, C. Fotakis, F. Romano, A.P. Craicato, M. Martino, S. Shen, A. Jha, Erbium-doped waveguide fabrication via reactive pulsed laser deposition of erbium-doped oxyfluoride-silicate glass, Electronics Letters 41, 23 (2005)
31. M. Bereznai, A.P. Caricato, M. Fernandez, A. Luches, G. Majni, P. Mengucci, P.M. Nagy, A. Juhasz, L. Nanai, Reactive pulsed laser deposition of thin molybdenum- and tungsten-nitride films, Thin Solid Films 473, 16 (2005)
 

Temi di ricerca

Fenomeni d'interazione radiazione - materiali


Deposizione e caratterizzazione di film sottili, nanostrutture e nanoparticelle con tecniche laser (ITO, ZnO, TiO2, SnO2)


Deposizione e caratterizzazione di film di biomateriali (BSA) e polimerici (PFO, Ge(TPC)OCH3) mediante tecniche laser


Applicazioni di film di nanoparticelle o di film nanostrutturati di ossidi metallici nel campo dei sensori fisici e chimici


Rivelazione e controllo di sorgenti radioattive naturali ed artificiali


Misura e controllo delle radiazioni ionizzanti