Dario Domenico LOFRUMENTO

Dario Domenico LOFRUMENTO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16: ANATOMIA UMANA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8667

Settore scientifico disciplinare BIO/16 ANATOMIA UMANA

Area di competenza:

Anatomia Umana

Istologia Umana

Neuroanatomia

Orario di ricevimento

 

Lunedì-Giovedì ore 11-13

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE

POSIZIONE ATTUALE
Professore associato, Anatomia Umana (BIO/16), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Università del Salento.

TITOLI DI STUDIO E ATTIVITA’ ACCADEMICA
- 1993 Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo medico-sanitario, Università degli Studi di Bari.
- 1994 Abilitazione all'esercizio della professione di biologo.
- 1996 Attività di ricerca presso il Microbiology and Tumorbiology Center, Karolinska Institute, Stockholm, Svezia.
- 1998 Dottore di ricerca in “Morfologia Umana e Sperimentale (Macroscopica, Microscopica ed Ultrastrutturale), Dipartimento di Anatomia Umana ed Istologia, Università di Bari.
- 1999 Borsa di studio post-dottorato presso l’Università di Bari per attività di ricerca nell’ambito del settore di “Morfologia Umana e Sperimentale (Macroscopica, microscopica e ultrastrutturale)” presso il Dipartimento di Anatomia Umana e Istologia dell’Università di Bari.
- 2001 Ricercatore Universitario confermato presso l’Università di Lecce in “Anatomia Umana” (BIO/16), Laboratorio di Anatomia Umana, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – Facoltà di Scienze mm.ff.nn.
- 2003 Membro della Società Italiana di Anatomia e istologia
- 2005 - 2013 Membro del collegio dei docenti del dottorato di "Scienze morfologiche e molecolari", Università cattolica del Sacro Cuore.
- 2014 - IN CORSO: Membro del collegio dei docenti del dottorato di "Scienze e tecnologie Biologiche ed Ambientali", Università del Salento.
- 2015 Professore associato presso l’Università del Salento in “Anatomia Umana” (BIO/16), Laboratorio di Anatomia Umana, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – Facoltà di Scienze mm.ff.nn.
- 2017 Expert Peer-Reviewer per ANVUR (National agency for University and research evaluation)- VQR 2011-4
- 2017 Referente di dipartimento per   il Presidio di qualità dell’Università del Salento

ATTIVITA’ DIDATTICA
in corso
- a.a. 2002/03 - 2020/21,  insegnamento   di Anatomia Umana (Bio/16 6 CFU) per il Corso di Laurea in Biotecnologie, DiSTeBA, Università del Salento.
- a.a. 2016/17 - 2020/21 DiSTeBA, Università del Salento,insegnamento   di Anatomia e Istologia Oculare (Bio/16 8 CFU) per il Corso di Laurea in Ottica ed Optometria.

- a.a. 2019/20 - 2020/21 DiSTeBA, Università del Salento,  insegnamento  di anatomia umana applicata alle scienze motorie,(Bio/16 8 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze motorie e dello sport.
- a.a. 2001/02 - al 2020/21, incarico di insegnamento del corso comune di Anatomia Umana (Bio/16 3 CFU) per i Corsi di Laurea in Professione in Tecnico laboratorio, in Infermiere, Igienista dentale, Tecnico della riabilitazione, Fisioterapista, Sede di Brindisi, Scuola di Medicina  dell’Università di Bari.

pregressa
- a.a. 2005/06 - 2015/16 Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell’Università di Lecce, incarico di insegnamento del corso di Anatomia Funzionale (Bio/16 6 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Scienze Biotecnologiche.
- a.a. 2004/05 - 2009/10 Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell’Università di Lecce,incarico di insegnamento del corso di Istologia Umana (Bio/17 2 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Biologia Umana.
- a.a. 2001/02 – 2004/05 incarico di insegnamento del corso di Anatomia Funzionale dell’Apparato Endocrino (Bio/16 3 CFU) per il Corso di Laurea (triennale) in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze mm.ff.nn. dell’Università di Lecce.
- a.a. 1997-98 incarico di insegnamento del corso di Anatomia Umana per il Diploma di infermiere, sede di Lecce, Facoltà di Medicina e Chirugia dell’Università di Bari.


PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA:
- caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nell'infiammazione e nell'apoptosi nella sindrome di Sjogren
- caratterizzazione dell’infiammazione nel sistema nervoso centrale dei vertebrati: modelli sperimentali in vivo ed in vitro di neurodegenerazione e neuroinfiammazione
- caratterizzazione del metabolismo energetico in modelli cellulari e molecolari di apoptosi
- Ruolo dello stress del reticolo endoplasmico nella patogenesi del diabete di tipo 2

PROGETTI E FINANZIAMENTI
- PRIN 2009 - Sensori elettrochimici basati su film sottili di materiali funzionali nanostrutturati. (electrochemical sensor on nanomaterial thin films)
- 2011/2 EKUBERG Pharma s.r.l ( Martano - LE Italy) "Evaluation of the anticancer properties of saponin extracts of Tribulus Terrestis for implementation in skin care / sunscreen cream formulation."
- 2012/3 Joint project Caripuglia foundation -University del Salento "Un nuovo meccanismo molecolare alla base del diabete di tipo 2: lo stress del reticolo endoplasmico. Verso nuove e razionaliforme di prevenzione e terapia" (A new molecolar mechanism involved in diabates pathogenesis: ER stress)



PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PEER REVIEWED

ORCID: 0000-0002-0106-3615
http://orcid.org/0000-0002-0106-3615

Scopus ID: 6506723266

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6506723266

ResearcherID: K-9529-2015
https://publons.com/researcher/1465963/dario-domenico-lofrumento/

Iris-Università del Salento
https://iris.unisalento.it/simple-search?location=&query=lofrumento+&rpp=10&sort_by=dc.date.issued_dt&order=DESC&submit_search=Aggiorna

PEER REVIEWER DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PUBLONS: 1465963
https://publons.com/researcher/1465963/dario-domenico-lofrumento/

------------------------------------------------

Didattica

A.A. 2023/2024

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
NEUROSCIENZE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2024 al 20/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE (A229)

Sede Lecce

NEUROSCIENZE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

 

 

 

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale almeno due quesiti  riguardano in maniera approfondita l'apparato visivo ed uno riguarda il sistema nervoso, . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

TESTI CONSIGLIATI:
 

- Neuroanatomia funzionale, Vercelli, Boido et al, Idelson-Gnocchi,

- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes

 


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

conoscenza dell’anatomia generale del corpo umano (macroscopica e principi di microscopica)

Apprendimento degli aspetti strutturali (macroscopici e microscopici) e funzionali del sistema nervoso centrale , del sistema endocrino e riproduttore.

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche  strutturali, microscopiche e funzionali con del sistema nervoso, degli apparati endocrino, riproduttore e tegumentario. Lo studente quindi affronterà lo studio della  Neuroanatomia e degli apparati suindicati con un approccio morfo-funzionale, correlando gli aspetti macroscopici, microscopici e ultrastrutturali alle funzioni.

Lezioni in aula

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, due quesiti riguardano il sistema nervoso mentre un terzo uno dei restanti apparati. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

midollo spinale

tronco encefalico

cervelletto

diencefalo

telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

Neuroanatomia Funzionale, di Vercelli - Boido - Bertini - Macchiarelli,  2019, Idelson Gnocchi ed.

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2015

 

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai

testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill--

Anatomia Umana, Saladin, Piccin, I^ edizione, 2011.

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi; Il CFU di laboratorio si acquisisce con  la frequenza ai laboratori, che verrà verificata di volta in volta.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; in generale il credito di laboratorio si considera acquisito con la frequenza alle esercitazioni.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

ANATOMIA UMANA (5 CFU + 1 CFU ESERCITAZIONI)

1) Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica (0,5 CFU)
2) Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni.
Cenni di sistematica sulle ossa e articolazioni: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore. (0,5 CFU)
3) Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC. (0,5 CFU)
5) Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico):
Anatomia macroscopica e organizzazione della struttura di cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica. (0,75 CFU)
4) Posizione, forma, rapporti e organizzazione   della struttura    degli organi dei seguenti apparati (2,75 CFU):
Apparato emolinfopoietico (0,25)
Apparato digerente (0,75)
Apparato respiratorio (0,5)
Apparato uropoietico (0,25)
Apparato endocrino (0,25)
Apparato genitale maschile e femminile (0,5)
Apparato tegumentario (0,25)


Esercitazioni di anatomia umana (1 CFU)
- Teoria sulle colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- osservazione dei preparati 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., EDI ERMES.
--
 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame può essere scritto o orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. 

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica

Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

 

 

 

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale almeno due quesiti  riguardano in maniera approfondita l'apparato visivo ed uno riguarda il sistema nervoso, . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

TESTI CONSIGLIATI:
 

- Neuroanatomia funzionale, Vercelli, Boido et al, Idelson-Gnocchi,

- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes

 


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

conoscenza dell’anatomia generale del corpo umano (macroscopica e principi di microscopica)

Apprendimento degli aspetti strutturali (macroscopici e microscopici) e funzionali del sistema nervoso centrale , del sistema endocrino e riproduttore.

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche  strutturali, microscopiche e funzionali con del sistema nervoso, degli apparati endocrino, riproduttore e tegumentario. Lo studente quindi affronterà lo studio della  Neuroanatomia e degli apparati suindicati con un approccio morfo-funzionale, correlando gli aspetti macroscopici, microscopici e ultrastrutturali alle funzioni.

Lezioni in aula

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, due quesiti riguardano il sistema nervoso mentre un terzo uno dei restanti apparati. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

midollo spinale

tronco encefalico

cervelletto

diencefalo

telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

Neuroanatomia Funzionale, di Vercelli - Boido - Bertini - Macchiarelli,  2019, Idelson Gnocchi ed.

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2015

 

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai

testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill--

Anatomia Umana, Saladin, Piccin, I^ edizione, 2011.

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi; Il CFU di laboratorio si acquisisce con  la frequenza ai laboratori, che verrà verificata di volta in volta.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; in generale il credito di laboratorio si considera acquisito con la frequenza alle esercitazioni.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

ANATOMIA UMANA (5 CFU + 1 CFU ESERCITAZIONI)

1) Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica (0,5 CFU)
2) Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni.
Cenni di sistematica sulle ossa e articolazioni: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore. (0,5 CFU)
3) Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC. (0,5 CFU)
5) Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico):
Anatomia macroscopica e organizzazione della struttura di cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica. (0,75 CFU)
4) Posizione, forma, rapporti e organizzazione   della struttura    degli organi dei seguenti apparati (2,75 CFU):
Apparato emolinfopoietico (0,25)
Apparato digerente (0,75)
Apparato respiratorio (0,5)
Apparato uropoietico (0,25)
Apparato endocrino (0,25)
Apparato genitale maschile e femminile (0,5)
Apparato tegumentario (0,25)


Esercitazioni di anatomia umana (1 CFU)
- Teoria sulle colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- osservazione dei preparati 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., EDI ERMES.
--
 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame può essere scritto o orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. 

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica

Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

 

 

 

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale almeno due quesiti  riguardano in maniera approfondita l'apparato visivo ed uno riguarda il sistema nervoso, . Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Biologia e Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Cenni sull'organizzazione generale, configurazione e struttura degli  apparati del corpo umano
Apparato circolatorio sanguifero: organizzazione generale; cuore e vasi sanguiferi
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Vie visive

Vie nervose associate al sistema visivo

TESTI CONSIGLIATI:
 

- Neuroanatomia funzionale, Vercelli, Boido et al, Idelson-Gnocchi,

- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes

 


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi; Il CFU di laboratorio si acquisisce con  la frequenza ai laboratori, che verrà verificata di volta in volta.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; in generale il credito di laboratorio si considera acquisito con la frequenza alle esercitazioni.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

ANATOMIA UMANA (5 CFU + 1 CFU ESERCITAZIONI)

1) Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica (0,5 CFU)
2) Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni.
Cenni di sistematica sulle ossa e articolazioni: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore. (0,5 CFU)
3) Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC. (0,5 CFU)
5) Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico):
Anatomia macroscopica e organizzazione della struttura di cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica. (0,75 CFU)
4) Posizione, forma, rapporti e organizzazione   della struttura    degli organi dei seguenti apparati (2,75 CFU):
Apparato emolinfopoietico (0,25)
Apparato digerente (0,75)
Apparato respiratorio (0,5)
Apparato uropoietico (0,25)
Apparato endocrino (0,25)
Apparato genitale maschile e femminile (0,5)
Apparato tegumentario (0,25)


Esercitazioni di anatomia umana (1 CFU)
- Teoria sulle colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- osservazione dei preparati 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., EDI ERMES.
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame è orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. 

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica

Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. di  Barbatelli, Bertoni, et al EDI ERMES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2021 al 29/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno.

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda in maniera approfondita l'apparato visivo. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

A scelta tra:TESTI CONSIGLIATI:
- Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 
- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi; Il CFU di laboratorio si acquisisce con  la frequenza ai laboratori, che verrà verificata di volta in volta.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; in generale il credito di laboratorio si considera acquisito con la frequenza alle esercitazioni.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

ANATOMIA UMANA (5 CFU + 1 CFU ESERCITAZIONI)

1) Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica (0,5 CFU)
2) Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni.
Cenni di sistematica sulle ossa e articolazioni: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore. (0,5 CFU)
3) Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC. (0,5 CFU)
5) Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico):
Anatomia macroscopica e organizzazione della struttura di cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica. (0,75 CFU)
4) Posizione, forma, rapporti e organizzazione   della struttura    degli organi dei seguenti apparati (2,75 CFU):
Apparato emolinfopoietico (0,25)
Apparato digerente (0,75)
Apparato respiratorio (0,5)
Apparato uropoietico (0,25)
Apparato endocrino (0,25)
Apparato genitale maschile e femminile (0,5)
Apparato tegumentario (0,25)


Esercitazioni di anatomia umana (1 CFU)
- Teoria sulle colorazioni istochimiche e immunoistochimiche
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- osservazione dei preparati 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., EDI ERMES.
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame può essere scritto o orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. L’esame scritto viene svolto mediante test con quesiti a risposta multipla, di cui una sola valida. Di norma i quesiti sono trenta, suddivisi secondo lo schema riportato per la prova orale. Il voto scaturisce dalla somma delle risposte esatte. Se tale valore è inferiore a diciotto, l’esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica

Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. di  Barbatelli, Bertoni, et al EDI ERMES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda in maniera approfondita l'apparato visivo. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

A scelta tra:TESTI CONSIGLIATI:
- Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 
- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., Edi-Ermes


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi; Il CFU di laboratorio si acquisisce con  la frequenza ai laboratori, che verrà verificata di volta in volta.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode; in generale il credito di laboratorio si considera acquisito con la frequenza alle esercitazioni.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
ANATOMIA UMANA. FONDAMENTI. CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, Barbatelli et al., EDI ERMES.
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame può essere scritto o orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. L’esame scritto viene svolto mediante test con quesiti a risposta multipla, di cui una sola valida. Di norma i quesiti sono trenta, suddivisi secondo lo schema riportato per la prova orale. Il voto scaturisce dalla somma delle risposte esatte. Se tale valore è inferiore a diciotto, l’esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia   del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio sanguifero : organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Cenni sull' Organizzazione generale e  configurazione   degli organi dei seguenti apparati:

Circolatorio linfatico

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. di  Barbatelli, Bertoni, et al EDI ERMES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di biologia e  citologia delle cellule animali con particolare riferimento alla citologia umana

La parte iniziale del  corso riguarda  la  descrizione generale dei tessuti e del corpo umano mediante la  terminologia anatomica; quindi viene descritta l’organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare approfondimento dell’Apparato locomotore e del Sistema nerrvoso, sia nell’organizzazione generale che nella anatomia sistematica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e  comprendere la struttura del corpo umano, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema  nervoso.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano usando la corretta terminologia anatomica. In particolare dovrà essere in grado descrivere le parti del corpo a livello  macroscopico e microscopico, con   approccio sistematico, in modo tale utilizzare le conoscenze acquisite per lo studio delle discipline riguardanti gli aspetti  funzionali dell’organismo. Dovra essere in grado di - applicare le conoscenze acquisite riguardo l’apparato locomotore e nervoso    per la comprensione dei processi   inerenti l’attività fisica e la prestazione sportiva

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere le diverse parti del corpo, con particolare riferimento all’apparato locomotore, in modo tale da  comprenderne la struttura e per poi correlarla alle funzioni a cui è deputato.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio anatomico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della anatomia in generale ed in particolare dell’apparato locomotore e  sistema nervoso.

 

.

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L’esame può essere scritto o orale. L' esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda l’apparato osteoarticolare e muscolare; un quesito riguarda il sistema nervoso; un quesito riguarda un argomento qualsiasi tra quelli ricompresi nel programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficiente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto. L’esame scritto viene svolto mediante test con quesiti a risposta multipla, di cui una sola valida. Di norma i quesiti sono trenta, suddivisi secondo lo schema riportato per la prova orale. Il voto scaturisce dalla somma delle risposte esatte. Se tale valore è inferiore a diciotto, l’esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito del corso di studi.
 

Cenni di citologia

Istologia umana

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Apparato locomotore:

- organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni

- Sistematica di ossa, articolazioni e muscoli della testa,del  tronco, dell’arto superiore e dell’arto inferiore

Sistema nervoso:

- organizzazione generale ed anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)

-Neuroanatomia funzionale del  SNC e SNP

Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;

Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica

Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:

Apparato Emolinfopoietico

Apparato digerente

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile e femminile

Apparato tegumentario

TESTI DI RIFERIMENTO:

Anatomia Umana. McKinley, O Loughin et al., PICCIN.

 

OPPURE

Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. di  Barbatelli, Bertoni, et al EDI ERMES

 

OPPURE

Anatomia umana funzionale, di Vercelli ed altri, MINERVA MEDICA

 

OPPURE

Anatomia umana di  Martini , Timmons, e al. EDISES

 

 

TESTO DI SUPPORTO DIDATTICO:

 

Colorare l'anatomia, Elson e Kapit, PICCIN.

ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Citologia
Istologia umana
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica

Sistematica degli apparati del corpo umano
Organizzazione generale e Neuroanatomia funzionale del sistema nervoso
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda in maniera approfondita l'apparato visivo. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

A scelta tra:TESTI CONSIGLIATI:

- Anatomia Umana, Fondamenti, con istituzioni di istologia, Barbatelli G, Edi Ermes.
- Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 
- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,

- Anatomia umana, saladin, Piccin

 


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Sistematica degli apparati del corpo umano
Esercitazioni di anatomia umana: preparazione ed osservazione di preparati di anatomia microscopica
 

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali. Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (10 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

A scelta tra:

 

Anatomia Umana, Fondamenti, con istituzioni di istologia, Barbatelli G, Edi Ermes.

--

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
Anatomia Umana, Saladin et al., Piccin, 
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises

--

 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda in maniera approfondita l'apparato visivo. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:TESTI CONSIGLIATI:
- Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 
- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes,


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes, 
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 16/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno.

Elementi di Citologia
Istologia umana:
• Tessuti epiteliali
• Tessuti connettivi
• Tessuti muscolari
• Tessuti nervosi
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale
Neuroanatomia funzionale del:
• midollo spinale
• tronco encefalico
• cervelletto
• diencefalo
• telencefalo
Nervi spinali
Nervi encefalici
Vie nervose
Sistemi uditivo, gustativo, olfattivo e dell’equilibrio
Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’apparato visivo

Il corso si prefigge di illustrare nella prima parte  le caratteristiche generali   dei tessuti, organi ed apparati del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici, con   approccio sistematico;  successivamente verranno approfonditi gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere in generale l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi; in particolare dovrà conoscere in maniera approfondita gli aspetti macroscopici, microscopici e funzionali dell’apparato nervoso ed in particolare del sistema visivo. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali (64 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda in maniera approfondita l'apparato visivo. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:TESTI CONSIGLIATI:
- Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 
- Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
- Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes,


TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO PER IL SISTEMA VISIVO (presenti in biblioteca):
- Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
- Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes, 
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze delle caratteristiche generali dei tessuti,  degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

            midollo spinale

            tronco encefalico

            cervelletto

            diencefalo

            telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

Il corso si prefigge di approfondire gli aspetti strutturali e morfo-funzionali del sistema nervoso, endocrino e riproduttore.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) . La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale,due quesiti riguardano il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda la splancnologia degli apparati indicati nei contenuti dell'insegnamento. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze delle caratteristiche generali dei tessuti,  degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

            midollo spinale

            tronco encefalico

            cervelletto

            diencefalo

            telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

Il corso si prefigge di approfondire gli aspetti strutturali e morfo-funzionali del sistema nervoso, endocrino e riproduttore.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) . La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale,due quesiti riguardano il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda la splancnologia degli apparati indicati nei contenuti dell'insegnamento. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes, 
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze delle caratteristiche generali dei tessuti,  degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

            midollo spinale

            tronco encefalico

            cervelletto

            diencefalo

            telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

Il corso si prefigge di approfondire gli aspetti strutturali e morfo-funzionali del sistema nervoso, endocrino e riproduttore.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) . La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale,due quesiti riguardano il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda la splancnologia degli apparati indicati nei contenuti dell'insegnamento. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze delle caratteristiche generali dei tessuti,  degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti macroscopici e microscopici

-generalità sui tessuti del corpo umano

-generalità sul sistema nervoso

-neuroanatomia funzionale del:

            midollo spinale

            tronco encefalico

            cervelletto

            diencefalo

            telencefalo

-vie nervose

-sistemi uditivo, visivo, olfattivo e dell’equilibrio

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

Il corso si prefigge di approfondire gli aspetti strutturali e morfo-funzionali del sistema nervoso, endocrino e riproduttore.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) . La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale,due quesiti riguardano il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda la splancnologia degli apparati indicati nei contenuti dell'insegnamento. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di anatomia umana, G.Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol.

Trattato di istologia - bloom & fawcett - McGraw Hill

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenze di base di citologia e istologia con particolare riferimento all’istologia umana

Cenni di citologia e di istologia
Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica
Apparato locomotore: organizzazione generale, generalità su ossa, muscoli ed articolazioni
Cenni di sistematica: testa, tronco, arto superiore, arto inferiore
Sistema nervoso: organizzazione generale ed anatomia macroscopica del SNC
Apparato circolatorio (sanguifero e linfatico): organizzazione generale; cuore e vasi sanguigni;
Organi e vasi linfatici, Cenni di sistematica
Organizzazione generale, configurazione e struttura degli organi dei seguenti apparati:
Apparato Emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato genitale maschile e femminileApparato tegumentario


Esercitazioni di anatomia umana
- frammentazione e fissazione di tessuto ottenuto da vari organi
- inclusione e taglio al microtomo
- colorazione delle sezioni con violetto di cresile
- colorazione delle sezioni con ematossilina-eosina
- teoria sulle colorazioni immunoistichimiche e  saggio immunoistochimico
- osservazione dei preparati

Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche   degli apparati e relativi organi del corpo umano, nei loro aspetti marcoscopici e microscopici, con   approccio sistematico, in modo tale di fornire una base di conoscenze utili per lo studio delle discipline che approfondiscono gli aspetti  funzionali.Lo studente  quindi dovrà essere in grado di descrivere il corpo umano adoperando la corretta terminologia anatomica appresa nel corso. Dovrà Conoscere l'organizzazione degli apparati, i rapporti e la  struttura macro e microscopica degli organi. Infine dovrà essere in grado di saper organizzare le conoscenze acquisite durante il corso come base per la prosecuzione degli studi .

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La lezione frontale viene tenuta   con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, che alla fine del corso possono essere fornite agli studenti.Le esercitazioni di laboratorio sono presentate preventivamente in aula all’intera classe e si svolgono poi in laboratorio per   gruppi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Non è prevista alcuna propedeuticità.

L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la splancnologia, in cui un organo va descritto sia nei suoi aspetti macroscopici che microscopici; un quesito riguarda il sistema nervoso, ed infine un quesito riguarda l'apparato osteoarticolare. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente,  viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

--------

Per sostenere l'esame nelle eventuali date successive (comunque ricomprese nei  periodi indicati nel manifesto) a quella ufficiale indicata sul sito è necessario presentarsi il giorno dell'appello per concordarle insieme al docente. Dopo che si è stabilita  la data di esame, non è possibile variarla.

--------

 

Gli studenti:

-  fuori corso,

- della laurea triennale che hanno terminato di seguire le lezioni del terzo anno,

- iscritti al secondo anno della laurea magistrale che hanno terminato di  seguire le lezioni,

possono sostenere l'esame anche nelle date straordinarie per laureandi e fuori corso indicate sul sito di facoltà.
 

A scelta tra:

Anatomia umana e istologia, Bentivoglio et al, Minerva Medica,
--
Anatomia dell’uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes, 
--
Anatomia Umana, F.H. Martini et al., Edises, 

ANATOMIA UMANA (BIO/16)

Pubblicazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI  RECENTI (2015-20) SU RIVISTE INDICIZZATE (WOS, SCOPUS)

1: Invitto S, Grasso A, Lofrumento DD, Ciccarese V, Paladini A, Paladini P,
Marulli R, Pascalis V, Polsinelli M, Placidi G. Chemosensory Event-Related
Potentials and Power Spectrum could be A Possible Biomarker in 3M Syndrome
Infants? Brain Sci. 2020 Mar 30;10(4):201. doi: 10.3390/brainsci10040201. PMID:
32235515; PMCID: PMC7226335.

2: Cianciulli A, Porro C, Calvello R, Trotta T, Lofrumento DD, Panaro MA.
Microglia Mediated Neuroinflammation: Focus on PI3K Modulation. Biomolecules.
2020 Jan 14;10(1):137. doi: 10.3390/biom10010137. PMID: 31947676; PMCID:
PMC7022557.

3: Porro C, Panaro MA, Lofrumento DD, Hasalla E, Trotta T. The multiple roles of
exosomes in Parkinson's disease: an overview. Immunopharmacol Immunotoxicol.
2019 Aug;41(4):469-476. doi: 10.1080/08923973.2019.1650371. Epub 2019 Aug 13.
PMID: 31405314.

4: Porro C, Cianciulli A, Trotta T, Lofrumento DD, Panaro MA. Curcumin Regulates
Anti-Inflammatory Responses by JAK/STAT/SOCS Signaling Pathway in BV-2
Microglial Cells. Biology (Basel). 2019 Jun 27;8(3):51. doi:
10.3390/biology8030051. PMID: 31252572; PMCID: PMC6784227.

5: Porro C, Cianciulli A, Trotta T, Lofrumento DD, Calvello R, Panaro MA.
Formyl-methionyl-leucyl-phenylalanine Induces Apoptosis in Murine Neurons:
Evidence for NO-Dependent Caspase-9 Activation. Biology (Basel). 2019 Jan
4;8(1):4. doi: 10.3390/biology8010004. PMID: 30621183; PMCID: PMC6466069.

6: Panaro MA, Aloisi A, Nicolardi G, Lofrumento DD, De Nuccio F, La Pesa V,
Cianciulli A, Rinaldi R, Calvello R, Fontani V, Rinaldi S. Radio Electric
Asymmetric Conveyer Technology Modulates Neuroinflammation in a Mouse Model of
Neurodegeneration. Neurosci Bull. 2018 Apr;34(2):270-282. doi:
10.1007/s12264-017-0188-0. Epub 2017 Nov 10. PMID: 29124672; PMCID: PMC5856715.

7: Calvello R, Lofrumento DD, Perrone MG, Cianciulli A, Salvatore R, Vitale P,
De Nuccio F, Giannotti L, Nicolardi G, Panaro MA, Scilimati A. Highly Selective
Cyclooxygenase-1 Inhibitors P6 and Mofezolac Counteract Inflammatory State both
<i>In Vitro</i> and <i>In Vivo</i> Models of Neuroinflammation. Front Neurol.
2017 Jun 9;8:251. doi: 10.3389/fneur.2017.00251. PMID: 28649222; PMCID:
PMC5465243.

8: Sisto M, Lorusso L, Ingravallo G, Nico B, Ribatti D, Ruggieri S, Lofrumento
DD, Lisi S. Abnormal distribution of AQP4 in minor salivary glands of primary
Sjögren's syndrome patients. Autoimmunity. 2017 Jun;50(4):202-210. doi:
10.1080/08916934.2017.1341495. Epub 2017 Jun 24. Erratum in: Autoimmunity. 2017
Jun;50(4):i. PMID: 28648105.

9: Calvello R, Cianciulli A, Nicolardi G, De Nuccio F, Giannotti L, Salvatore R,
Porro C, Trotta T, Panaro MA, Lofrumento DD. Vitamin D Treatment Attenuates
Neuroinflammation and Dopaminergic Neurodegeneration in an Animal Model of
Parkinson's Disease, Shifting M1 to M2 Microglia Responses. J Neuroimmune
Pharmacol. 2017 Jun;12(2):327-339. doi: 10.1007/s11481-016-9720-7. Epub 2016 Dec
16. PMID: 27987058.

10: Lofrumento DD, La Piana G, Palmitessa V, Abbrescia DI, Lofrumento NE.
Stimulation by pro-apoptotic valinomycin of cytosolic NADH/cytochrome c electron
transport pathway-Effect of SH reagents. Int J Biochem Cell Biol. 2016
Jul;76:12-8. doi: 10.1016/j.biocel.2016.04.014. Epub 2016 Apr 26. PMID:
27129925.

11: Lofrumento DD, Di Nardo MA, De Falco M, Di Lieto A. Uterine Wound Healing: A
Complex Process Mediated by Proteins and Peptides. Curr Protein Pept Sci.
2017;18(2):125-128. doi: 10.2174/1389203717666160322145939. PMID: 27001064.

12: Sisto M, Barca A, Lofrumento DD, Lisi S. Downstream activation of NF-κB in
the EDA-A1/EDAR signalling in Sjögren's syndrome and its regulation by the
ubiquitin-editing enzyme A20. Clin Exp Immunol. 2016 May;184(2):183-96. doi:
10.1111/cei.12764. Epub 2016 Feb 23. PMID: 26724675; PMCID: PMC4837237.

13: Perrone MG, Lofrumento DD, Vitale P, De Nuccio F, La Pesa V, Panella A,
Calvello R, Cianciulli A, Panaro MA, Scilimati A. Selective cyclooxygenase-1
inhibition by p6 and gastrotoxicity: preliminary investigation. Pharmacology.
2015;95(1-2):22-8. doi: 10.1159/000369826. Epub 2015 Jan 9. PMID: 25591798.

14: Cianciulli A, Dragone T, Calvello R, Porro C, Trotta T, Lofrumento DD,
Panaro MA. IL-10 plays a pivotal role in anti-inflammatory effects of
resveratrol in activated microglia cells. Int Immunopharmacol. 2015
Feb;24(2):369-376. doi: 10.1016/j.intimp.2014.12.035. Epub 2015 Jan 7. PMID:
25576658.

15: Lisi S, Sisto M, D'Amore M, Lofrumento DD. Co-culture system of human
salivary gland epithelial cells and immune cells from primary Sjögren's syndrome
patients: an in vitro approach to study the effects of Rituximab on the
activation of the Raf-1/ERK1/2 pathway. Int Immunol. 2015 Apr;27(4):183-94. doi:
10.1093/intimm/dxu100. Epub 2014 Nov 8. PMID: 25381666.

16: De Benedetto GE, Fico D, Pennetta A, Malitesta C, Nicolardi G, Lofrumento
DD, De Nuccio F, La Pesa V. A rapid and simple method for the determination of
3,4-dihydroxyphenylacetic acid, norepinephrine, dopamine, and serotonin in mouse
brain homogenate by HPLC with fluorimetric detection. J Pharm Biomed Anal. 2014
Sep;98:266-70. doi: 10.1016/j.jpba.2014.05.039. Epub 2014 Jun 6. PMID: 24971521.

17: Sisto M, Lisi S, Ingravallo G, Lofrumento DD, D'Amore M, Ribatti D.
Neovascularization is prominent in the chronic inflammatory lesions of Sjögren's
syndrome. Int J Exp Pathol. 2014 Apr;95(2):131-7. doi: 10.1111/iep.12061. PMID:
24772480; PMCID: PMC3960040.

18: Sisto M, Lisi S, D'Amore M, Lofrumento DD. The metalloproteinase ADAM17 and
the epidermal growth factor receptor (EGFR) signaling drive the inflammatory
epithelial response in Sjögren's syndrome. Clin Exp Med. 2015 May;15(2):215-25.
doi: 10.1007/s10238-014-0279-4. Epub 2014 Mar 25. PMID: 24664458.

19: Sisto M, Lisi S, D'Amore M, Lofrumento DD. Rituximab-mediated Raf kinase
inhibitor protein induction modulates NF-κB in Sjögren syndrome. Immunology.
2014 Sep;143(1):42-51. doi: 10.1111/imm.12288. PMID: 24655025; PMCID:
PMC4137954.

20: Di Jeso B, Morishita Y, Treglia AS, Lofrumento DD, Nicolardi G, Beguinot F,
Kellogg AP, Arvan P. Transient covalent interactions of newly synthesized
thyroglobulin with oxidoreductases of the endoplasmic reticulum. J Biol Chem.
2014 Apr 18;289(16):11488-96. doi: 10.1074/jbc.M113.520767. Epub 2014 Mar 5.
PMID: 24599957; PMCID: PMC4036284.

Temi di ricerca

 


PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA:
- caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nell'infiammazione e nell'apoptosi nella sindrome di Sjogren
- caratterizzazione dell’infiammazione nel sistema nervoso centrale dei vertebrati: modelli sperimentali in vivo ed in vitro di neurodegenerazione e neuroinfiammazione
- caratterizzazione del metabolismo energetico in modelli cellulari e molecolari di apoptosi
- Ruolo dello stress del reticolo endoplasmico nella patogenesi del diabete di tipo 2
-Sviluppo di un sensore elettrochimico per la determinazione in vivo di dopamina campionata mediante microdialisi